Sin da bambino gli animali hanno destato in me grande curiosità e ho sempre osservato con meraviglia il loro comportamento cercando di scorgere analogie e differenze con quello degli uomini. Sin dall’antichità gli animali sono stati oggetto di studio da parte dell’uomo. Mi sono ispirato per il titolo del libro al trattato di storia naturale, appunto Historia Animalium, scritto nel IV secolo a.C. dal filosofo greco Aristotele (384 a.C. - 322 a.C) che aveva studiato all’Accademia di Atene di Platone. Grazie a quest’opera si è andata formando la figura di Aristotele come padre fondatore della biologia, zoologia sistematica e grazie a questi scritti dell’etologia.
Due importanti suggestioni mi sono derivate dall’episodio biblico dell’Arca di Noè e dal Cantico delle creature di San Francesco per lo spirito di fratellanza che unisce le tante e più disparate specie del Creato.
Un altro libro da cui ho preso ispirazione è stato anche II Maiale che cantava alla Luna di Moussief Masson, psicoanalista, scrittore e sanscritista statunitense. All’interno di questo saggio l’autore parte dalla storia, dalla letteratura e dagli studi scientifici al fine di esprimere il variegato e profondo vissuto emotivo delle diverse creature. Masson esplora la capacità delle diverse specie di animali di provare sentimenti complessi come la nostalgia e l’amicizia. Alcune ricerche scientifiche sostengono che alcuni animali sarebbero in grado di provare emozioni persino a un livello superiore rispetto all’uomo. Esempi ne sono l’allegria degli agnelli, la pazienza dei bovini e la fedeltà nelle oche. Oltre a questi riferimenti ho attinto anche al repertorio favolistico di Fedro e di Esopo.
Gli animali dei miei racconti mettono in risalto sentimenti propri degli uomini. In ogni racconto c’è molto spesso un elemento di Luce contrapposto a un elemento di Tenebre e di Buio come in Le farfalle prodigiose e La volpe delle nevi. Alla fine l’aiuto tra i singoli è quello che riesce a costituire la vera forza e a contrastare i cattivi, superando ogni visione esclusivamente individualista. Questo risulta particolarmente evidente nei racconti II cavalluccio magico ed i delfini soccorritori e L’Orca e i due delfini.
Nel racconto II bambino e il papero magico è evidente il tema ovidiano della trasformazione del bambino in papero e della elaborazione del lutto attraverso l’identificazione col morto come affermava Abrahm.
Il racconto del La mucca Galina probabilmente riprende il tema miracoloso dell’acqua trasformata in vino alle nozze di Cana. Di profonda umanità il racconto de Lo scoiattolo dal cuore d’oro dove emergono forti i sentimenti di umanità e di generosità. Tali caratteristiche sono fondamentali in tutte le professioni di aiuto e in particolare nell’ambito della salute mentale.
In conclusione in ogni animale possiamo davvero ritrovare qualcosa di magico, un anello di congiunzione con Madre Natura.
|