Documenti inediti.
Putignano (BA), celebre per il tradizionale Carnevale, vanta una storia organarla di tutto rispetto che non si esaurisce con i tre arcinoti strumenti superstiti ivi realizzati, nella seconda metà del Settecento, dall’organaro Pietro de Simone junior.
Grazie ai documenti d’archivio sono state ricostruite le travagliate vicende dei perduti organi a canne della città e sono stati sottratti all’oblio i nomi di un paio di organari pugliesi sconosciuti: mastro Candiloro (XVI secolo) e Giovanni Lorenzo Spinelli (XVII secolo). Contestualmente sono stati censiti due inediti strumenti putignanesi bisognosi di restauro: uno di fine Settecento, realizzato da Nicola de Simone junior e clamorosamente sfuggito agli addetti ai lavori, ed uno di metà Ottocento, attribuibile a Giuseppe Toselli ma successivamente rimaneggiato da Luigi II Mentasti.
|