I perduti organi a canne della città di Putignano.
Documenti inediti

vuoto
Introduzione
  
I perduti organi a canne della città di Putignano. Documenti inediti

Primo numero della collana

“Quaderni di Arte Organaria in Terra di Bari”


Documenti inediti.

 

Putignano (BA), celebre per il tradizionale Carnevale, vanta una storia organarla di tutto rispetto che non si esaurisce con i tre arcinoti strumenti superstiti ivi realizzati, nella seconda metà del Settecento, dall’organaro Pietro de Simone junior.

 

Grazie ai documenti d’archivio sono state ricostruite le travagliate vicende dei perduti organi a canne della città e sono stati sottratti all’oblio i nomi di un paio di organari pugliesi sconosciuti: mastro Candiloro (XVI secolo) e Giovanni Lorenzo Spinelli (XVII secolo). Contestualmente sono stati censiti due inediti strumenti putignanesi bisognosi di restauro: uno di fine Settecento, realizzato da Nicola de Simone junior e clamorosamente sfuggito agli addetti ai lavori, ed uno di metà Ottocento, attribuibile a Giuseppe Toselli ma successivamente rimaneggiato da Luigi II Mentasti.

dott. Claudio Ermogene Del Medico

(già docente di Musicologia liturgica e Innodia
presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli)

Scheda bibliografica
Autore Claudio Ermogene Del Medico
Titolo I perduti organi a canne della città di Putignano. Documenti inediti
Editore A.G.A. Alberobello (Ba)
ISBN 978-88-9355-502-9
Prezzo s.p.i.
data pub. settembre 2024
In vendita presso:
 Su richiesta presso tutte la Libreria
vuoto

Mostra posizione