Terra promessa

 

Presentazione del volume dal titolo

 
 
"Inseguendo mio padre" -Fotogallery
di Paolo Tittozzi

Conversano, 24 maggio 2024 – Pro Loco

 
 

 

 
     

Terra promessa

 

Presentazione del volume dal titolo

 
 
"Inseguendo mio padre" - Filmato
di Paolo Tittozzi

Conversano, 24 maggio 2024 – Pro Loco

 
 

 

 
     
vuoto
Recensione
  
Inseguendo mio padre

Ragazzi del quarto o quinto liceo che stanno studiando il periodo storico in cui è ambientato il testo; uomini verso i cinquant’anni che desiderano approfondire e scoprire ciò che hanno passato i loro padri.
Oltre, ovviamente, agli appassionati di questo particolare periodo storico.


Giunto alla sua terza opera letteraria, Paolo Tittozzi, romano di nascita e barese di adozione, ripercorre con una narrazione facile e gradevole la storia di uomini che hanno vissuto sulla loro pelle la dura guerra d’Abissinia. Il protagonista del romanzo, il diciottenne Antonio Sordi, rivive quell’esperienza ricostruendo per il figlio Andrea la sua giovinezza rubata a causa della partecipazione a una guerra coloniale oggi dimenticata da tutti ma che gli ultimi conflitti internazionali hanno reso drammaticamente attuale.

 

Antonio diventa quindi uomo sui campi di battaglia del Nord Africa, insieme ad altre migliaia di soldati “poveri e straccioni”, dotati di veicoli che al confronto dei panzer delle truppe del generale tedesco Rommel erano “carretti armati” e di fucili che parevano “armi giocattolo”. Quando ritorna in Italia, a Napoli, troverà un Paese martirizzato dai bombardamenti e ridotto alla fame e, alla fine, deciderà di abbracciare la lotta partigiana, partecipando alla Resistenza che aveva egli stesso aveva combattuto contro i “ribelli” etiopi.

 

Nel suo romanzo Tittozzi sbroglia i fili del tempo, e cerca di rispondere a chi ancora si chiede come abbiano fatto i nostri nonni, le nostre mamme e i nostri padri a vivere i propri migliori anni sotto la distruzione della Seconda Guerra Mondiale e a venirne fuori, nonostante tutto, integri e capaci di costruire, a fatica ma con successo, un nuovo mondo di pace e prosperità.

 

Ufficio Stampa - Comune di Bari

Scheda bibliografica
Autore

Paolo Tittozzi

Titolo

Inseguendo mio padre

Editore Graus Edizioni - Napoli
Codice ISBN 978-88-8346-9711-8
Prezzo € 15,00
data pub. ottobre 2023
In vendita presso:
a richiesta in tutte le librerie

Tittozzi Paolo

Paolo Tittozzi

Note biografiche dell'autore
   
 Tittozzi Paolo

Paolo Tittozzi

Nato a Roma il 9/12/1946

Nasco a Roma dove vivo sino al completamento degli studi in chimica quindi mi trasferisco, vincitore di concorso presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bari, come ricercatore e poi come dirigente del laboratorio di Idrogeochimica, da me istituito, dove, in 20 anni di attività, ho pubblicato numerosi lavori scientifici su importanti riviste settoriali nel campo della Idro-geochimica. 

 

Alla fine degli anni ’80 cesso volontariamente la mia esperienza universitaria e inizio la mia attività imprenditoriale fondando Istituti di Formazione che tuttora operano a livello nazionale. 

 

All’inizio degli anni 2000 costituisco la Fondazione Sviluppo Europa di cui sono Socio fondatore e Presidente. La Fondazione nel 2009 viene accreditata a Bruxelles presso l’Agenzia Tecnica della Commissione Europea e, nel 2010, ottiene il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

 

Relatore nel campo della Formazione & Comunicazione in tanti congressi del settore, negli anni ho pubblicato numerosi articoli su diversi quotidiani e periodici. 

Da circa trent’anni mi dedico, a livello culturale, alla ricerca storica privilegiando gli studi sul Cristianesimo primitivo e sull’antica Roma. Su questo argomento storico tengo da anni, in vari ambiti, conferenze divulgative e dibattiti, e ho pubblicato due libri:

“E non finisce qui”, ISBN 898-88-6922-163-7

“Terra Promessa”, ISBN 978-88-8346-896-4

 

Ricercatore per passione, Imprenditore per caso, Scrittore per ispirazione.

 

Note biografiche dettate dall'autore

Terra promessa

vuoto
Sinossi
  
Terra promessa

Il Cristianesimo primitivo

spogliato di tradizioni e leggende


TERRA PROMESSA

(Il Cristianesimo primitivo spogliato da tradizioni e leggende)

(Nel testo sono inserite  11 tabelle, 7 schemi, 12 cartine e 35 stampe.) 

 

Paolo e Daniela, antichi amici-colleghi di Università, accomunati dalla comune passione per la Storia antica decidono di fare una gita a Roma per studiare meglio le chiese protocristiane dell’Aventino. In un mitreo sotto la chiesa di Santa Prisca presi da un sonno irresistibile fanno un salto all’indietro nel tempo di duemila anni e si ritrovano nel 49 d.C., accolti e ospitati nella casa dei genitori di Prisca.

 

Incastrati nel tempo, decidono di ripercorrere il Cristianesimo primitivo partendo da dove tutto è cominciato: la Palestina. Sarà in questa terra che sembra un vulcano in eruzione e nel Medio Oriente che i due viandanti conoscono da vicino molte “Star” dell’epoca.

 

Per esempio Giacomo, Pietro e Paolo, compagni di fede in disaccordo su tutto tranne che nell’amore per Cristo, che, dal 62 al 67, periranno malamente. I semi delle loro predicazioni germogliano favorendo la nascita di numerose comunità nazarene.

 

Nel rigore della storicità ma con i modi attraenti della divulgazione, i due viandanti, per i quali il tempo è alterato, mettono in luce le personalità dei personaggi storici, il loro aspetto fisico, il livello culturale, il loro modo di pensare, approfondendo il perché delle loro decisioni.

 

Conosceranno i cristiani dei primi secoli che seguono un cammino difficile e, non essendo la loro una religio licita, la faranno diventare una religione ricca scatenando contro di loro delle vere persecuzioni.

 

Paolo e Daniela incontrano Settimio Severo, Decio e Valeriano, imperatori in bancarotta che, con la scusa della religione, perseguitano i cristiani per cercare di usarli come un Bancomat.

 

Conoscono anche Diocleziano, un altro mangia-cristiani che una volta sul trono oltre a trasferire la capitale imperiale da Roma a Nicomedia, inizia anche a vivisezionare il cadavere dell’Impero. Facendo conoscenza prima del grande Costantino e poi di Teodosio, assistono alla separazione degli Imperi Romani di Oriente e di Occidente, che da allora avranno destini separati.

 

L'autore

Scheda bibliografica
vuoto
Autore

Paolo Tittozzi

Titolo

Terra promessa

Editore Graus Edizioni - Napoli
Codice ISBN 978-88-8346-896-4
Prezzo € 15,00
data pub. ottobre 2022
In vendita presso:
Disponibile presso
vuoto

Mostra posizione