In ricorrenza della festività di Nostra Signora del Carmelo 2025
 
     
 

Carbonara, 16 luglio 2025 - Villa Fizzarotti

 

 

 
  Carbonara (Ba) - Mercoledì 16 luglio, nello storico giardino di Villa Fizzarotti in Carbonara di Bari, si è tenuto il tradizionale appuntamento culturale e letterario in occasione della ricorrenza di Nostra Signora del Carmelo, alla quale il giardino stesso è dedicato.

La ricorrenza rinnova, ormai da 29 anni, il ricordo di donna Carmelina Battista Fizzarotti, che coltivò con delicata passione le piante, gli alberi da frutto e i giganteschi abeti e cedri del Libano che popolano il giardino. Molte sono le piante che evocano la Sacra Scrittura: il fico, il melo, il cedro del Libano, le erbe amare.

L’evento costituisce un punto di riferimento imprescindibile sul territorio per un aperto confronto culturale, letterario, artistico e spirituale.

Dopo i saluti di Francesco Paolo Selvaggi e sua moglie Santa, e di Alessandra Lopez, presidente del Municipio 2 di Bari, la serata è stata presentata e condotta dal giornalista e scrittore Michele Cristallo e da Giancarlo Liuzzi, presidente dell’APS Incontri, che in apertura hanno illustrato in breve il nuovo volume di Santa Fizzarotti Selvaggi, edito da Gagliano Edizioni, dal titolo “Lo sposo profuma di nardo… nei veli dell’aurora”, con prefazione del prof. Francesco De Martino e introduzione di padre Mariano Bubbico.

S.E. Mons. Nicola Girasoli, nunzio apostolico in Slovacchia, illustre e prezioso ospite in qualità di amico della famiglia Fizzarotti Selvaggi, ha invitato i presenti a una profonda riflessione sul significato del Carmelo.

La serata ha poi dato ampio spazio a volumi di diverso genere pubblicati negli scorsi anni, di cui hanno raccontato brevemente le ragioni gli stessi autori: Antonio Calisi, Michele Cristallo, Delio De Martino, Luigi De Mitri, Silvana De Gregorio, Santa Fizzarotti Selvaggi, Pasquale Martino, Nicola Mascellaro, Lino Patruno e Nicola Simonetti.

Sono intervenuti anche l’illustre grecista Francesco De Martino e padre Mariano Bubbico, riflettendo sul senso del salotto culturale.

Il noto cantautore Giuseppe Cionfoli ha animato l’incontro con suoi brani, oltre a inediti tratti dal CD-ROM “Nei veli dell’aurora”. La soprano Irina Gorbatenko, accompagnata al pianoforte da Adriana De Serio, ha interpretato con grande maestria brani di Puccini, Kálmán, Bizet e l’Ave Maria di Gounod.

Gli interventi sono stati intervallati dalla lettura di poesie a cura di Stefania Papa e Gianfranco Liuzzi.

Prima della tradizionale cerimonia delle candeline dedicata alla Madonna del Carmelo, padre Mariano Bubbico, frate cappuccino e psicologo, ha ringraziato con accorate parole la Vergine per i doni ricevuti: frutti della mente, del cuore e della madre Terra nella pienezza dello spirito francescano.

Dopo la benedizione agli ospiti impartita dal Nunzio Apostolico, con padre Mariano Bubbico, padre Andrea Viscardidon Corrado Germinario e don Lerario, ha fatto seguito un momento conviviale.

La serata è stata allietata dalla musica del DJ Michele Sila, dalle raffinate danze di Marianna Piscitiello e Donatella Maiellaro, con un omaggio musicale alla Grecia.

L’incontro è stato organizzato con la collaborazione di Grazia Andidero, Angela Brescia, Eleonora Attimonelli, Rita Caldarola e Ruggiero Sfregola, il coordinamento registico di Angela Campanella e con il patrocinio morale di: Fondazione Mimì Andidero, Fondazione Fizzarotti Selvaggi, APS Incontri, Associazione Carmelina Fizzarotti Battista – Il Giardino di Nostra Signora del Carmelo e La Madonnina Life & Care.

 
   Tratto dal giornaledipuglia del luglio 17, 2025  
 

Mostra posizione