Marcello Mignozzi

Note biografiche dell'autore
vuoto

 Marcello Mignozzi

Marcello Mignozzi
Nata a Bari il

vuoto

Professore Associato di Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, dove insegna Storia e tecnica dei manufatti artistici in età medievale, Storia delle Arti nel Medioevo e Storia delle Arti Suntuarie nel Medioevo.

 

É stato docente, inoltre, di Storia dell’Arte Medievale presso la sede di Matera dell’Università della Basilicata e presso la sede di Taranto dell’Università di Bari.

 

Ha preso parte a numerosi convegni nazionali e internazionali e ha curato l’allestimento di diverse mostre temporanee ed esposizioni museali permanenti.

I suoi molteplici interessi riguardano la scultura, la pittura e le arti suntuarie tra età paleocristiana e tardo Gotico, con una particolare attenzione alle problematiche iconografiche e alle dinamiche trasformative rintracciabili nello scambio di modelli e stilemi tra mondo bizantino e cultura occidentale.

 

Al centro delle sue ricerche è l’arte di ambito meridionale, inserita nel più ampio panorama europeo, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni.

Ha all’attivo diverse monografie, curatele, contributi in miscellanee, atti di convegni, riviste internazionali e nazionali.

 

Vincitore di due premi letterari (‘De Robertis’ – Società di Storia Patria per la Puglia; ‘Marangelli’ – Centro Studi Conversano) per la sua monografia “Disiecta membra.

 

Madonne di pietra nella Puglia angioina”, è anche autore del fortunato “Sancte Marie de Cripta Maiore a Modugno e san Corrado il Guelfo.

Temi e rituali funerari tra Puglia e Balcani in un santuario rupestre medievale”. Dal 2016 al 2019 è stato responsabile scientifico unico, presso l’Università di Bari, del progetto F.I.R. “Corpus della Pittura Rupestre Pugliese”, nell’ambito del quale ha curato la collettanea “Puglia rupestre inedita. Archeologia Arte Devozione”, insieme a Roberto Rotondo.

 

Con Gioia Bertelli ha curato il volume “La Grotta del Peccato Originale a Matera” e l’aggiornamento scientifico degli “Studi sulla pittura beneventana” di H. Belting.

 

Ha anche pubblicato i volumi “San Michele in Monte Laureto a Putignano. La grotta dell’Angelo e la cultura pittorica angioina nel meridione barese”, “Gigli di Francia, pietre del Gargano.

 

L’apparato scultoreo del Santuario micaelico in età angioina: un’antologia critica” e “Sub tutela Virginis. L’icona marmorea di Banzi e alcune note sull’arte del Trecento tra Puglia e Basilicata”, vincitore del premio letterario ‘Rongone’ di Grottole. Dirige due collane: “I Miliari” per le Edizioni Giannatelli di Matera, e “Merídion” per i tipi di Quorum Italia Edizioni di Bari.

 

Note biografiche dettate dall'interessato

Rutigliano al tempo dei ‘gigli’

Pittura e scultura

vuoto
Recensione
  
Rutigliano al tempo dei ‘gigli’ – Pittura e scultura  

“Rutigliano al tempo dei gigli”: il titolo di per sé molto suggestivo ben descrive il pregevole risultato del puntiglioso lavoro di ricerca svolto da Marcello Mignozzi, storico dell’arte, sulle tracce della pittura e della scultura di età angioina a Rutigliano.  

 

Tra vicoli tortuosi e stradine non ortogonali, nel rispetto dello schema medievale “focalizzato”, le abitazioni del centro storico di Rutigliano si distribuiscono ancora oggi attorno al castello e alla chiesa matrice dimore di arcipreti e feudatari, figure che all’epoca rappresentavano il potere. Tutto si svolgeva all’interno delle mura che ora non esistono più e a cui si accedeva attraverso tre porte.

 

Nei pressi di uno dei varchi prossimi al castello fu eretta in età angioina una torre semicilindrica a protezione delle mura e dell’accesso. All’esterno delle mura sorgevano chiese, cappelle e il complesso monastico di San Tommaso, ormai distrutto.

 

Rutigliano e la monarchia angioina

Questo il quadro sommario della Rutigliano “al tempo dei gigli”, tempo in cui questi fiori erano una vera e propria personificazione della monarchia angioina. E questa è la cittadina che Mignozzi descrive con accuratezza nei primi capitoli scendendo man mano dal generale ai particolari, a quei dettagli che denotano la presenza a Rutigliano di eccellenti maestri della pietra in età angioina. 

 

Il lavoro restituisce valore alla capacità di molti centri minori di generare ed educare all’arte, magistri capaci di raggiungere mete molto più ambite, e di competere con le migliori scuole dei grandi centri urbani.

 

La chiesa di Santa Maria della Colonna e San Nicola

Molto interessante a questo proposito la disamina della chiesa di Santa Maria della Colonna e San Nicola, la chiesa matrice nel cuore della cittadina, sulla quale si sono sovrapposti nel tempo numerosi interventi che ne rendono difficile la lettura. Non lasciano dubbi alcuni semicapitelli collocati nell’area presbiteriale con la presenza ripetuta del fiore araldico angioino tripetalo in versioni sempre diverse. L’utilizzo del trapano in profondità per far emergere il rilievo fa pensare all’esperto autore che si tratti, in alcuni casi, di una rilavorazione trecentesca di blocchi di età normanna.

 

“È il semicapitello dell’ultimo pilastro a nord-est a non lasciare dubbi sul rimando all’emblema dinastico francese, perché sviluppa in maniera inequivocabile il seminato di gigli dello stemma del Regno di Napoli”. 

 

All’esterno dell’edificio Mignozzi appunta la sua attenzione sul portale laterale sul fianco settentrionale, semplice, sobrio ed elegante, già oggetto di studio nell’ambito delle sue ricerche su programmi iconografici di tema mariano, impiegati in età angioina nelle lunette di portali di importanti edifici religiosi. 

 

La Madonna delle Grazie

Il IV Capitolo Mignozzi lo dedica alla lettura dell’icona della Madonna delle Grazie. Conservata nel Museo Didattico di Arte e Storia Sacra della città di Rutigliano, è un dipinto su tavola con la raffigurazione della Vergine Hodegitria con Bambino proveniente dalla chiesa rurale di Santa Maria delle Grazie. Dell’immagine sono accuratamente descritti tutti i particolari che la avvicinano o la allontanano da altre consimili.

 

Scrive Migliozzi:

Pur distinguendosi facilmente tutti quei dati formali che palesano debiti nei confronti della tradizione bizantineggiante, tali discrasie indicano una diversa e nuova consapevolezza dei modelli occidentali di gusto francesizzante.”

 

Gli stemmi litici e gli affreschi

Nel Capitolo V si ritorna alla chiesa matrice, nell’interno. Qui la presenza di stemmi litici ascrivibili alle più importanti famiglie dell’epoca, di sicura appartenenza all’inoltrato XIV secolo, lastre con iscrizioni, capitelli con elementi floreali, una croce processionale con lamine in rame dorato, sono la dimostrazione dell’utilizzo di alcune parti delle pareti laterali per monumenti sepolcrali.  Prassi, questa, “perfettamente attestata nei contesti monumentali principali della Puglia angioina”.

 

Il Capitolo VI, si muove sull’ osservazione di affreschi, rilievi, pannelli appartenenti alla seconda metà del XV secolo, quindi ben oltre la fine dell’età angioina. Tutto sembra maggiormente affine a quanto prodotto in Salento durante la prima parte del Quattrocento, in legame con il territorio assoggettato ai del Balzo Orsini. Ciò a dimostrazione che Rutigliano non fosse estranea alle dinamiche di circolazione artistica che le permettevano di essere culturalmente allineata alle grandi città dell’epoca.

 

Nel VII ed ultimo Capitolo si sottolinea come l’indagine su Rutigliano al tempo dei ‘gigli’, riveli tutte le dinamiche tipiche della cultura angioina, oggetto di studi di Mignozzi da più di un decennio, riguardanti l’uso dell’arte nella comunicazione di messaggi ideologici e propagandistici.

 

Le maestranze di Rutigliano

Una committenza, quella angioina, veicolata dai ‘gigli’ quale segno di quel “lusso feudale” portato da i d’Angiò con la loro discesa dai territori francesi fino al meridione d’Italia. La Puglia tutta, e Rutigliano in particolare, non rimasero fuori dai giochi. La cittadina vide trasformarsi tanto il suo aspetto urbanistico quanto quello decorativo.

 

Alla fine del XIII secolo si ha notizia che “maestranze rutiglianesi vennero affiancate ad altre calabro-sicule per la lavorazione di mattoni destinati al palazzo e alla cappella del castello di Bari”. Ancor più rilevante è un dato documentario che attesta il coinvolgimento diretto di un maestro rutiglianese a Napoli fra il 1308 e il 1311, un magistro Goffrido de Rutiliano responsabile del ripristino della Chiesa di San Nicola al Molo, adiacente a Castelnuovo e dotata di hospitium. Napoli influenzava le province più periferiche del Regno e, a loro volta, i piccoli centri portavano un po’della loro esperienza per garantirle vigore e prosperità. Rutigliano in età angioina riuscì a riflettere un po’ di questo splendore e, mai dimentica della sua storia bizantina, riuscì ad aggiornarsi, occidentalizzandosi.

 

Grande merito di questo saggio è quello di aver dato voce agli scultori operanti in Puglia in età angioina, ma anche quello di consentire la piena legittimazione degli itinerari angioini, fino ad oggi poco noti al grande pubblico di estimatori dell’arte medievale. 

Angela Campanella

Scheda bibliografica
Autore Marcello Mignozzi
Titolo Rutigliano al tempo dei ‘gigli’ – Pittura e scultura
Editore Edizioni D’Andrea
Prezzo € 12,00
ISBN 978-88-98330-84-3
data pub. dicembre 2023
In vendita presso:
a richiesta in tutte le librerie

Mostra posizione