La casa delle vedove

Tinta Anna Valentini

 
 

Fotogallery

Conversano, 28 dicembre 2023 - Pro Loco di Conversano

 

  

 

 

La casa delle vedove

Tinta Anna Valentini

 
 

 Filmato

Conversano, 28 dicembre 2023 - Pro Loco di Conversano

 

  

 

  Anna Valentini per tutti Tinta

Note biografiche dell'autrice
vuoto

Tinta Anna Valentini

 Anna Valentini per tutti Tinta

nata a Bari il 22/10/11966
vuoto

Tinta, Anna Valentini all’anagrafe, nasce a Bari, città in cui risiede.

 

Inizia a scrivere molto presto. Durante gli studi elementari si diletta nella scrittura di favole e di una commedia in dialetto barese, che viene portata in scena con le compagne di classe. A partire dall’adolescenza si dedica alla poesia che ritiene espressione immediata delle sue emozioni e di una visione malinconica della vita.

 

Si Laurea in Scienze Politiche e ha intenzione di intraprendere la carriera giornalistica (in ossequio, forse, anche a un cognome noto nell’ambiente), ma capisce che forse non è la sua strada. Continua sempre a scrivere e intanto collabora con un Ente di Formazione Professionale. Ama la musica e si diletta nel canto. Nel 2003 diventa la front woman di una band monopolitana, Atempoperso, con cui mette in musica molte delle poesie scritte negli anni.

 

Tempo dopo quelle poesie-canzoni diverranno colonna sonora dei suoi reading e performance. Nel 2006 partecipa al suo primo concorso letterario dal titolo CARTE SEGRETE – LA LETTERATURA DAL CASSETTO AL TEATRO promosso da NUOVE PRODUZIONI SPETTACOLARI, col racconto UN AMORE INDECENTE.

 

Sceglie di usare lo pseudonimo Tinta (del resto era un concorso di letteratura erotica) e si classifica al primo posto. Da allora non si è più fermata.

 

Il 29 febbraio 2008 esce il suo primo libro LETTERA APERTA AD UN AMANTE edito dalla WIP Edizioni di Bari.

 

La promozione del libro viene fatta attraverso vere e proprie performance in cui Tinta, accompagnata dal musicista Gaetano Todaro (e in seguito dalla band Atempoperso al completo), mescola poesia, letteratura, teatro e canzoni. Nel 2009 pubblica il suo secondo libro, sempre edito dalla Wip Edizioni, dal titolo L’EROS TANTI COLORI UNA SOLA TINTA. Prende parte a numerosi festival e rassegne letterarie anche fuori regione, come il WOMEN’S FICTION FESTIVAL di Matera e il FESTIVAL DELLE LETTERATURE DELL’ADRIATICO a Pescara.

 

Nel 2011 partecipa al Festival WOMAN IN ART con un suo spettacolo dal titolo PAROLE IN TINTA, con cui porta in scena tutte le sue passioni. Promuove i suoi libri in giro per la Puglia e non solo, e prende parte a numerose opere corali e antologie.

 

Nel 2013 esce il libro edito dalla David and Matthaus Edizioni – Ego Edizioni dal titolo UNA DONNA (QUASI) SCADUTA, che segna il passaggio ad una scrittura più ironica e spensierata, sebbene Tinta affronti sempre temi di una certa rilevanza legati al variegato Universo femminile. Nel Settembre 2016 esce il libro di racconti dal titolo LA FINE DEI GIOCHI (Lettere Animate Edizioni). Il 12 Novembre 2016 riceve la Rosa d'Argento, nell'ambito del Premio Internazionale di Letteratura Antonia Pozzi, per il racconto “Ferma sul marciapiede della stazione aspetto quel treno”.

 

L'onorificenza è conferita dal Comune di Roseto degli Abruzzi a personaggi del mondo della cultura e dell’arte che si sono particolarmente distinti. Nel 2017 pubblica con Les Flaneurs Edizioni LASCIATEMI DORMIRE in cui affronta il tema del disagio psichico. Questo libro, che ha ricevuto il plauso di psicologi e psichiatri, è stato oggetto di oggetto di dibattito nell'ambito di una Lezione di Linguistica Italiana sul tema “Donne tra bisogno di accettazione e utopia di normalità” tenuta dalla Prof.ssa Paola Biavaschi (residente FIDAPA Sede di Varese), presso la Scuola Superiore di Mediatori Linguistici di Varese.

 

Dal 2019 entra a far parte del collettivo Lulù che fa storie con cui pubblica nel 2019 Una donna fuori produzione e l'ebook Donne che amano le donne che rimane al primo posto nelle classifiche Amazon (letteratura erotica lesbica) per più di due settimane e, comunque, resta tra i primi 10 più venduti. Sempre per Lulù che fa storie collabora alla rivista femminile e femminista L’ALTRA META’ DEL CIELO e da gennaio 2023 si occupa della rivista di poesia ALMANACCO POETICO CONTEMPORANEO.

 

Nel 2022 ha pubblicato un romanzo erotico-noir LA MANTIDE (Les Flaneurs Edizioni) in cui per la prima volta Tinta affronta il tema dell'ossessione amorosa dal punto di vista maschile e un romanzo di formazione a tema LGBT dal titolo EDERE. AMICHE.AMANTI DONNE (Lulù che fa storie). La CASA DELLE VEDOVE (Lulù che fa storie) è il suo ultimo romanzo, uscito a maggio 2023.

 

Negli ultimi tempi Tinta si dedica quasi esclusivamente all’attività letteraria. Sta lavorando alla stesura di una sceneggiatura tratta da un romanzo ancora inedito e da gennaio 2023 ha iniziato a svolgere il ruolo di direttore e consulente artistico per eventi e rassegne letterarie. Appassionata di David BOWIE sogna di portare in scena uno spettacolo scritto in occasione della morte dell’artista britannico.

 
Note biografiche dettate dall'interessata

 

La casa delle vedove

vuoto
  
La casa delle vedove

Romanzo


Anna Tinta Valentini con la sua scrittura scorrevole e avvolgente schiude a riflessioni calde e luminose. Il breve romanzo dal titolo: “La casa delle vedove” (Lulù che fa storie pagg. 100. € 10,00) ci restituisce il tempo umano, fatto di gente semplice, ma che sa incontrarsi, ascoltarsi, sottraendosi al turbine di una vita spietata che trasforma i palazzi delle nostre città in grigie facciate dell’invisibile.

 

La scrittrice, ambientando le sue storie in uno stabile degli anni cinquanta evoca atmosfere intense che ci offrono uno spaccato di realtà silenziose e interessanti, in composizioni ben coniugate tra di loro, con la collaudata esperienza di chi conosce gli schemi della scrittura e i ritmi per renderla avvincente. Il testo schiude le porte di tanti appartamenti senza retorica, nei quali vivono persone e non numeri e lettere di codici fiscali. Il lavoro di Tinta ci riconsegna il tempo della lentezza e il valore del quotidiano.

 

La scrittrice va oltre i muri di una palazzina di cinque piani, se si considera il piano rialzato (sono infatti cinque le famiglie protagoniste del libro), ridonando colore e voce, andando oltre l’apparenza! Lo fa con delicatezza e con gli echi di piccole storie che hanno il sapore dell’imprevedibilità, la brezza della solidarietà che fa delle scale il luogo dell’incontro e della coesione tra gente che ha saputo fare della sofferenza un esercizio per giungere.

 

La casa delle vedove di Anna Tinta Valentini è un invito a interrogarsi: Quali sono le cose importanti della vita? 

 

Il tempo è un dono silenzioso, impalpabile, maestro che sa sorprenderci o stravolgerci. Il tempo, del quale siamo coscienti è quello che lascia suggestioni! 

 

È una scacchiera, di giorni e notti, sulla quale ogni mossa, ogni azione è un geroglifico per piani d’Ardesia; sinusoidi di gioia e dolore, gradini che scandiscono l’età e ogni età è possibilità per imparare a essere protagonisti dell’esistere senza affondare nelle paludi della solitudine o nei sensi di colpa che finiscono solo col farci invecchiare nei cerchi, gironi infernali del fragoroso vuoto. 

tratto dalla gazzetta dal tacco di Piero Fabris

Scheda bibliografica
Autore Anna Valentini detta Tinta
Titolo La casa delle vedove
Editore Lullù che fa storie - Salerno
Prezzo € 10,00
ISBN 9798391748311
data pub. maggio 2023
In vendita presso:
Disponibile presso la Libreria Emmaus di Conversano

Mostra posizione