Antonio Stragapede

Note biografiche dell'autore
vuoto

Antonio Stragapede

Antonio Stragapede

nato a Modugno (BA)  il 29/04/1962
vuoto

Antonio Stragapede, modugnese, 61 anni, sposato, due figli.

 

Referente della Sezione Ambiente della Camera di Commercio di Bari.

 

Esperto di finanza agevolata per le imprese e di sviluppo economico.

 

Ha maturato una notevole esperienza nella creazione d'impresa e nella gestione dei progetti comunitari di cooperazione internazionali.

E' autore di diversi articoli su giornali specialistici di economia ed ha pubblicato otto libri di saggi economici, gli ultimi dei quali Una Visione di Sviluppo nel 2020, La Rinascita Economica nel 2021 e La Resilienza Economica, Sociale ed Ambientale nel 2022.

 

 
Note biografiche dettate dall'interessato

 

 

La resilienza economica, sociale ed ambientale

Antonio Stragapede

 
 

Filmato

Conversano, 27 novembre 2023 - sala convegni del Castello

 

  

 

 

La resilienza economica, sociale ed ambientale

Antonio Stragapede

 
 

Fotogallery

Conversano, 27 novembre 2023 - sala convegni del Castello

 

  

 

La resilienza

economica, sociale ed ambientale

vuoto
  
La resilienza economica, sociale ed ambientale

PNRR il piano nazionale di ripresa e resilienza,

le nuove professioni del futuro


 

Il libro “La Resilienza Economica, Sociale ed Ambientale” di Antonio Stragapede è un saggio di sviluppo economico, in cui si vuole dare un contributo per indicare la strada giusta per il nostro Paese relativamente al sistema economico, sociale ed ambientale. Questo saggio cerca di creare un clima positivo, soprattutto per le nuove generazioni, offrendo ai giovani una visione efficace ed efficiente, con l'intento di attuare formule innovative di gestione economica e finanziaria.

 

Nel libro il termine di Ripresa si concilia con il termine di Ripartenza, ma soprattutto il termine di Resilienza si unisce con il termine di Rinascita. Ripresa, Ripartenza, Resilienza, Rinascita, sono termini usati molto spesso, ma abusati ed utilizzati in economia. Il termine di Resilienza viene tanto usato in economia, ma senza quel reale valore iniziale, psicologico e sociale, presente nella nostra società. Resilienza è stato accostato all'economia, quando prima di tutto è un termine personale, quasi introspettivo. Per cui in questo periodo, post pandemico, c'è stato un uso ed abuso del termine di Resilienza.

 

In questo periodo si parla tanto di PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, cioè quel piano governativo che vuole la ripartenza economica dell'Italia. Questo saggio vuole dare un quadro chiaro della situazione economica, soprattutto quella futuribile, dove la condizione umana e personale si unisce alla sfera sociale ed economica, oltre a quella ambientale. Senza dimenticare l'impatto economico che avranno le misure economiche verso le prossime generazioni dove il capitale umano sarà determinante per creare un clima di fiducia verso il futuro.

 

Nel libro si presentano anche, una serie di figure professionali innovative, altamente specializzate, per offrire alle giovani indicazioni su quali siano le nuove professioni del futuro. Queste nuove professioni sono essenzialmente legate ai settori dell'information tecnology e comunication. L'ITC è il macrosettore che sta facendo diventare Bari e tutta la città metropolitana, un polo di attrazione delle più grandi società italiane ed internazionali del settore, che permetteranno nei prossimi anni notevoli investimenti economici e finanziari, creando contestualmente, migliaia posti di lavoro e cercando così, di risolvere l'annoso problema dell'occupazione giovanile, nonché quella femminile.

l'autore

Scheda bibliografica
Autore Antonio Stragapede
Titolo La resilienza economica, sociale ed ambientale PNRR il piano nazionale di ripresa e resilienza, le nuove professioni del futuro
Editore Secop Edizioni
Prezzo € 14,00
ISBN 979-12-80554-30-7
data pub. 5 dicembre 2022
In vendita presso:
Disponibile presso la Libreria Emmaus di Conversano

Mostra posizione