Presentazione del libro "Verso nuovi approdi"

di  Dionisio Simone

 
 

Filmato

 Conversano, 4 agosto 2023 - Chiesa di Santa Caterina di Conversano

 

  

 

 

Presentazione del libro "Verso nuovi approdi"

di  Dionisio Simone

 
 

Fotogallery

 Conversano, 4 agosto 2023 - Chiesa di Santa Caterina di Conversano

 

  

 

 

Presentazione del libro "Verso nuovi approdi"

di  Dionisio Simone

 
 

Intervista

 Conversano, 4 agosto 2023 - Chiesa di Santa Caterina di Conversano

 

  

 

Verso nuovi approdi

vuoto
  
Verso nuovi approdi

Riflessioni
su ciò che è stato e ciò che sarà


Verso nuovi approdi è una raccolta - fatta dall’autore con lo scopo di lasciare una traccia un po’ più duratura dei “social” - di brevi articoli pubblicati in precedenza su Facebook e sul giornale online Mola Libera.

 

Il titolo vuol dare l’idea di un viaggio - di cui si parla più volte nel libro - nel mondo della cultura verso nuove Itache, alla ricerca di nuovi valori, per provare suggestioni sempre nuove.

 

Gli argomenti del libro sono vari e documentano le sue letture, i suoi stati d’animo e gli interessi del momento: in particolare si va dai personaggi minori dei Promessi Sposi, a una nuova interpretazione di Itaca di Kavafis, a un racconto di Sciascia (Il mare colore del vino), al pianto degli eroi omerici, all’Aiace di Sofocle, all’amore di Orazio per la sua terra natia, alle feste dei Saturnali, a Teodora, Messalina e Lesbia, alla regina Zenobia, alle affinità e differenze  tra Lucrezio e Seneca, alla deificazione per saturam dell’imperatore Claudio, alle discriminazioni di genere e all’adulterio nell’antica Grecia, al famoso motivo letterario della moglie di Putifarre, al poemetto Ero e Leandro di Museo, a Eveline, personaggio di Gente di Dublino di James Joyce, agli epigrammi dell’Antologia Palatina e agli epitafi dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, alle edicole votive di Conversano, testimonianze della pietà popolare, alla sua tesi di laurea, al suo malessere e a quello di Sereno, di cui ci parla Seneca nel De tranquillitate animi, a un divertissement di Umberto Eco su mitologia e letteratura, la sua condizione di profugo e alla crisi di identità che ne deriva.

 

Sono riflessioni scaturite da uno “sguardo dall’alto” sulla vita, attraverso la letteratura e i grandi classici, uno sguardo d’insieme che dà unità al lavoro, in apparenza privo di un “motivo dominante”, e invita il lettore a soffermarsi su alcuni temi di perenne attualità.

 

l'autore

Scheda bibliografica
Autore Dionisio Simone
Titolo Verso nuovi approdi
Editore Paginaria edizioni di Polignano a Mare
Prezzo € 15,00
data pub. marzo 2023
In vendita presso:
Disponibile presso la Libreria Emmaus di Conversano

Dionisio Simone

Note biografiche dell'autore
vuoto

Dionisio Simone

Dionisio (Dino) Simone
nato a Pola (Istria)
il 3/12/1940
vuoto

Profugo istriano, ha lasciato la sua terra all’età di sei anni, in occasione del grande esodo degli italiani dalla Venezia Giulia, dopo il passaggio della regione alla Jugoslavia per effetto del trattato di pace ratificato a Parigi il 10 febbraio 1947.

 

L’esodo fu una scelta di vita e di libertà, poiché la politica nazionalsocialista di Tito mirava a cancellare dalla regione ogni traccia della presenza italiana.

Dopo la partenza da Pola l’autore con la sua famiglia non ha vissuto la triste esperienza dei campi profughi, ma è stato accolto dai parenti a Polignano a Mare, paese natale di suo padre, e si è poi trasferito a Taranto.

 

Ha frequentato la Scuola Elementare “San Giovanni Bosco” di Polignano, la Media e il Ginnasio “Galileo Galilei” di Monopoli e il Liceo classico “Archita” di Taranto.

Laureato in Lettere, indirizzo classico, all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, ha insegnato Latino e Greco nei Licei “Domenico Morea” di Conversano (dal 1971 al 1977) e dal 1977 al 2008 al Liceo “Q. Orazio Flacco” di Bari, città dove risiede.

 

Ha pubblicato:

 

Le parole nostre. Viaggio nella memoria di un profugo istriano, Edizioni Dal Sud, 2014;

 

Come un gabbiano. L’esodo da Pola settant’anni dopo, Edizioni Dal Sud, 2016 ;

 

Per correr miglior acque. Diario di un prof “emerito” tra serio e faceto, Schena Editore, 2017;

 

ACTA DIURNA, Divagazioni sul mito e Temi di varia umanità tra antico e moderno, Schena Editore, 2019;

 

I Classici ai tempi del coronavirus, Paginaria Edizioni, 2020.

 

Attualmente collabora con il giornale online Mola Libera, nella sezione Cultura.

 

Note biografiche dettate dall'autore

Mostra posizione