Zuccarini Claudia

 Claudia Zuccarini

Note biografiche dell'autrice
   
 Claudia Zuccarini

 Claudia Zuccarini

Nata a  Grottaglie il 1973

Claudia Zuccarini è originaria di Grottaglie e vive a Bari. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico e in Scienze della formazione primaria, è docente nella scuola primaria.

Amante dell'arte e dei libri, dedica del tempo anche alla creazione artigianale di gioielli.

 

È presente in diverse antologie poetiche: Poesia italiana-I Maestri, Uomo libero amerai sempre il mare, Come una bianconera rondine, E quindi uscimmo a riveder le stelle, Novo intatto sentier segnami, o Musa.

 

Di niente e di vento ha vinto nel 2022 il Premio Letterario Raccontami del Buk Festival di Modena come miglior libro edito di poesie e ha ricevuto menzioni speciali in altri concorsi, quali Città di Sarzana, Il Delfino, Città di Molochio. La pubblicazione compare inoltre nella nutrita collezione di poesia presso la Biblioteca di Terzo e nella rete librinlinea.it

 

Note biografiche dettate dall'autrice

Di niente e di vento

vuoto
Recensione
  
Di niente e di vento

Ai miei figli e miei genitori,
la mia terra ferma.

 

A Mina

e tutti i fiori che celava in sé


“Di niente e di vento”, poesie di Claudia Zuccarini:
la linfa degli affetti familiari in rime sparse

 

Di niente e di vento, un titolo che evoca leggerezza, evanescenza, come la consistenza dei tratti di colore delicati che caratterizzano la copertina di questa raccolta di poesie scritta da Claudia Zuccarini, edita per Campi di carta, ma che sotto la sua coltre impalpabile, nasconde un contenuto pieno e solido.

 

Infatti in Di niente e di vento la poetica trae linfa sostanziale dagli affetti, che fungono da faro emotivo e da terreno roccioso nelle avversità. Non a caso, nella sezione intitolata Terra ferma, si possono rintracciare i versi più intensi, rivolti ai figli e alla famiglia, con similitudini e con metafore ricercate, che fungono da filo conduttore di tutta la raccolta. L’amore familiare è dunque il motore propulsore di questa produzione, punto di partenza, ma anche momento di riposo e luogo di continuo ritorno, nel corso della ricerca esplorativa della realtà che si configura anche come indagine di senso dell’esistenza.

 

Come affermava l’attrice Monica Vitti (1931-2022), «la poesia è una grazia, una possibilità di staccarsi per un po’ dalla terra e sognare, volare, usare le parole come speranze, come occhi nuovi per reinventare quello che vediamo», ed è così che l’amore per i propri cari viene foderato di una veste linguistica che si stacca dal quotidiano e che si accosta, invece, al mondo delle perle di onice, dei gioielli di avorio, dei ciondoli preziosi.

Come in Cecilia, dove tutta l’unicità e la preziosità di un legame familiare così intenso e profondo come è quello con la propria figlia viene trasformato in una creazione d’arte, in una sorta di ricco monile: «Perle d’onice ridenti corrono sempre in là nel futuro, gigli in cornice brunita tintinnano al mondo lettere d’indaco». Cecilia viene reificata, trasformata in un gioiello, nello scrigno della vita della scrittrice, «ambra spettacolare della mia esistenza», come la descrive la Zuccarini.

 

In Mia madre il primo verso è introdotto da una certezza, «ti somiglio» e il perché viene spiegato da un susseguirsi di metafore, inanellate ad arte «nei ribattuti orli di composte vesti e nei battaglieri cenni dei delicati tratti», dove si manifesta la tenacia e la forza d’animo delle due donne.

 

Ma non mancano nemmeno le immagini legate ai paesaggi del sud, con i suoi colori intensi e gli elementi della natura. RisaccheTerra fermaOceanoSabbie mobili e Orizzonte: si intitolano così le sezioni in cui si articola questa raccolta di poesie, parole che evocano pure fasi e sfaccettature dell’esistenza sgorgante attraverso i componimenti. Come un pennello nelle mani di un’artista, l’uso raffinato delle figure retoriche produce una serie variegata di bozzetti, di tele di parole, in muto dialogo con gli acquerelli di cui è arricchita la raccolta, opera dell’artista Chiara Anaclio.

 

 Manuela Antonacci

Scheda bibliografica
Autore

Claudia Zuccarini

Titolo

Di niente e di vento

Editore Campi di Carta - Roma
Codice ISBN 978-88-98555-71-0
Prezzo € 13,00
data pub. 20 marzo 2022
In vendita presso:
Disponibile presso la Libreria Emmaus di Conversano
vuoto

Terra promessa

 

Presentazione del volume dal titolo

 
 
"Di niente e di vento" - Filmato
di  Claudia Zuccarini
Conversano,  25 marzo 2023 - Pro Loco 
 
 

 

 
     

Terra promessa

 

Presentazione del volume dal titolo

 
 
"Di niente e di vento" - Fotogalley
di  Claudia Zuccarini
Conversano,  25 marzo 2023 - Pro Loco 
 
 

 

 
     

Mostra posizione