Ilaria D’Aprile

Note biografiche dell'autrice
vuoto
   Ilaria D’Aprile
Ilaria D’Aprile
Nata a Bari
il 31/05/1977

Profilo professionale

 

Ilaria D’Aprile, laureata in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università di Bari e con Master in Educazione Ambientale a per la promozione di uno sviluppo sostenibile presso l’Università di Bologna, è esperta in educazione alla sostenibilità e realizza pro-getti di formazione per insegnanti e studenti curiosi.

È presidente di ESSERE TERRA, associazione che promuove i viaggi a piedi e l’educazione sostenibile per riconnettere le persone con la natura.

Coltiva lo stupore e la meraviglia per le cose che la circondano.

 

Gli scritti di maggior rilievo di Ilaria D’Aprile

 

  • Apprendere con gioiaOutdoor Education nei cortili scolastici, Edizioni la Meridiana (2020)
  • Abbecedario verde - Salvare la Terra partendo dalla scuola, Edizioni la Meridiana (2011)
  • Verso un’educazione sostenibile - Percorsi di educazione ambientale per la Scuola primaria, L’immagine AziendaGrafica Molfetta (2010).
Note biografiche dettate dall'interessata
Abbecedario verde
vuoto
  
Abbecedario verde

 

 

Salvare la Terra
partendo dalla scuola

Collana:

Partenze... per educare alla pace
 

Grazie all’educazione sostenibile si sta scoprendo che l’attuale stile di vita fondato su spreco e abbondanza, in un pianeta dalle risorse limitate, condurrà inevitabilmente alla catastrofe: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, fine dell’energia a basso costo, predazione delle risorse naturali, degrado ambientale, disuguaglianza sociale, obesità, diabete, asma, ecc. L’educazione sostenibile è l’unica strategia di lungo termine da promuovere nella scuola.

Che il nostro Pianeta sia in pericolo è sotto l’occhio di tutti: le grandi calamità naturali, i mutamenti climatici, lo spreco delle risorse naturali sono tutti fattori che derivano da un uso scorretto di ciò che la natura di offre.

Ma perché siamo arrivati a questo non è sempre così evidente. Attraverso questo libro Abbecedario verde. Salvare la Terra partendo dalla scuola (edizioni la meridiana, collana partenze, pp. 144, Euro 15,00) l’autrice Ilaria D’Aprile offre soprattutto a docenti e formatori gli strumenti per capire quanto accade intorno a noi e spiegarlo agli studenti, per innestare percorsi didattici virtuosi che favoriscano lo sviluppo dell’educazione sostenibile. Nella sua analisi Ilaria D’Aprile – laureata in Scienze Forestali e Ambientali con successivo master in Educazione

Ambientale per la promozione di uno sviluppo sostenibile – parte da una considerazione: spesso all’interno dei percorsi scolastici si tende ad analizzare i temi ambientali solo sotto il profilo scientifico, dimenticando gli aspetti economico-sociali ad essi connessi. Invece l’autrice ci mostra le continue connessioni di causa-effetto che legano le nostre scelte di consumatori agli effetti che si ripercuotono sulla natura, proponendo quindi l’educazione sostenibile come l’unica strategia a lungo termine che, a partire dalla scuola, possa innescare quei circoli virtuosi «in grado di promuovere una forma di intelligenza ecologica che servirà a costruire comunità sostenibili». Il modello economico consumista oggi dominante impoverisce sempre più il Pianeta e contemporaneamente lo trasforma in un’enorme discarica.

Se riuscissimo a introdurre modelli di produzione ciclici, ispirandoci proprio alla ciclicità dei processi naturali, potremmo invertire questa tendenza distruttiva verso il Pianeta.

Nelle parti introduttive delle sezioni Il libro Abbecedario verde analizza i comportamenti ecologicamente scorretti e propone poi spunti metodologici nonché attività concrete che gli insegnanti possono attuare con la classe e, attraverso queste, riflettere sulle relazioni esistenti tra il nostro modo di agire e le possibili conseguenze che tale agire ha sul Pianeta. Le attività permettono di approcciarsi ai problemi ambientali in maniera multidisciplinare per poter dar vita percorsi didattici articolati.

Nel testo vengono trattati i quattro temi spesso già presenti nei programmi scolastici della scuola primaria (acqua, energia, rifiuti e alimentazione) favorendo quindi l’inserimento nella didattica tradizionale. Una comunità scolastica per favorisce l’educazione sostenibile – afferma l’autrice – «è una scuola dove si pratica l’educazione ambientale non soltanto intesa come laboratorio, nel quale si acquisiscono conoscenze del sistema Natura, ma è anche una comunità di discorso, dove è possibile attivare quei processi di comunicazione orientati allo sviluppo della rete della vita».

E, come chiosa la stessa Ilaria D’Aprile, «Vivere tutti meglio consumando meno deve essere il motto per costruire una nuova forma di umanità fondata sulla solidarietà e sul rispetto di tutti gli esseri viventi».


Edizioni la Meridiana

 
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Ilaria D’Aprile
Titolo

Abbecedario verde

Editore Edizioni la Meridiana
Prezzo 15,00 €
data pub.

marzo 2011

ISBN 9788861531710
In vendita presso:
vuoto
vuoto
  
Apprendere con gioia

 

 

Outdoor Education nei cortili scolastici

Collana:

Partenze... per educare alla pace
 

Praticare Outdoor Education a scuola significa valorizzare lo spazio esterno come contesto educativo, mettendo al centro i bisogni dei bambini e degli educatori come comunità educante, pensando non solo al bambino e alla bambina di oggi, ma immaginando l’uomo e la donna di domani.

Bambini ed educatori devono avere chiaro di far parte di una comunità cui possono fare affidamento, di essere in prima persona responsabili di delicati equilibri del pianeta e che il loro impegno è necessario per la stessa sopravvivenza degli umani. Per fare questo è fondamentale uscire dal perimetro dell’aula e sognare il mondo che verrà, a partire dal contesto a loro più prossimo: il cortile scolastico.

La scuola ha dunque bisogno di intraprendere un nuovo sentiero pedagogico, che è anche un percorso politico di educazione alla cittadinanza.

Una scuola che educa il Paese ha bisogno di fare Outdoor Education, ovvero di una didattica fondata sulla motivazione, sugli interessi e i talenti dei bambini; che stimola i legami cooperativi tra adulti e tra generazioni; che si fonda sul piacere del fare e dell’apprendere; che riflette sull’educazione emozionale per favorire la costruzione di relazioni significative; che dà spazio al pensiero divergente attraverso il corpo, il gioco e l’ambiente, strumento che non ha eguali per conoscere se stessi, gli altri e il mondo che ci circonda.


Edizioni la Meridiana 

Scheda bibliografica
vuoto
Autore Ilaria D’Aprile
Titolo

Apprendere con gioia

Editore Edizioni la Meridiana
Prezzo 13,50 €
data pub.

2020

ISBN 9788861537989
In vendita presso:
vuoto
Verso un’educazione sostenibile
vuoto
  
Verso un’educazione sostenibile

 

 

Percorsi di educazione ambientale
per la Scuola primaria


 

in attesa


 

 
Scheda bibliografica
vuoto
Autori Ilaria D'Aprile e Roberto D'Aprile
Titolo

Verso un'educazione sostenibile

Editore L’immagine AziendaGrafica
Prezzo 10,00 €
data pub.

2010

In vendita presso:
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
vuoto

 

 

Presentazione del volume dal titolo
Abbecedario verde
 
 
Fotogallery
 
 

 

 

 

Mostra posizione