Armi e Baroni
vuoto
Prefazione del Sen. Prof. Luigi Russo
  
Controversie e Duelli
degli Acquaviva D'Aragona

Molto per tempo Tonino Fanizzi ha manifestato i segni della sua vocazione; conversanese della più bell'acqua, si fa interprete della passione che i suoi migliori concittadini nutrono per le patrie tradizioni, incentratesi nel triangolo monumentale; cattedrale, S. Benedetto, castello, nucleo incomparabile di un glorioso centro storico.
Se studia Diritto, l'amore segreto ed irresistibile resta in lui quello della ricerca storica e non sì stanca, anche per l'attività che svolge nel mondo dei Beni Culturali, di allargare conoscenze e tecniche utili per il suo lavoro preferito.
Lo appassiona in particolare la storia conversanese; ma rielabora, senza ripetere, quanto tramandatoci dalle storie locali. Per questo lodevole scrupolo ama frugare negli archivi, interpretando con l'aiuto del benemerito ed instancabile prof. M. La Nera, vecchie ed intricate scritture, vagliando per più meditate valutazioni ciò che pare acquisito e pacifico.
É doveroso sottolineare la cortese disponibilità che lo contraddistingue nel fornire notizie anche di prima mano, per rispondere alle richieste di chi, a fini di studio, si rivolge a lui per cose che hanno attinenza col mondo conversanese.
Ne parlo anche per esperienza personale e mi è gradita l'occasione per ringraziarlo pubblicamente.
Giovane com'è, la sua attività di pubblicista rimonta al 1980, come testimoniano gli articoli che hanno
visto la luce in quell'anno ne "La Forbice" di Castellana G. n. 17-20.
Nella stessa rivista è presente nel 1981 n. 22 e nel 1982 n. 31. Collabora nello stesso anno in "Studi Bitontini" n. 32-33 ed a "La Gola" n. 9-10 1983.
Più sostanziosa si fa la collaborazione in "La Gazzetta del Mezzogiorno" (8 luglio, 8 set. 1983; 9 gen. 1984).
Notevole lo studio apparso in "Fogli per Castellana" (9-10 dic. 1982), pubblicato alla fine dell'83; Fonti per la Storia della Contea di Conversano: il -Rivelo- dei beni di Giangirolamo Acquaviva d'Aragona nel Catasto Onciario di Conversano (1754).
Lo studio che ora vede la luce ha per argomento 1 Duelli, non infrequenti nelle cronache della nostra nobiltà, legata alla corte napoletana, dal Cinquecento in poi, quando-vennero in onore con l'imperversare dell'etichetta spagnolesca. Parve degno di un compiuto cavaliere affidare al ferro ed alla destrezza dello sfidante il compito di vendicare oltraggi e di dirimere contese che avevano come movente gelosie di donne e più spesso rivendicazioni boriose e di potere.
Fino all'Ottocento è in auge il duello tra i militari e le classi privilegiate, non solo in Italia, e mietendo vittime, dà materia ad avventurosi romanzi.
Il nostro tempo che pure ci tiene col fiato sospeso per inaudite violenze e stragi feroci, guarda con indifferenza al duello classico ed al codice che lo regolamentava, come ad un ricordo romantico del passato. Sono in auge ben altri modi, meno rischiosi e cavallereschi per dare sfogo con armi micidiali e spietate aggressioni, a rancori che hanno al fondo loschi interessi ed odii destabilizzatiti dell'ordinamento civile.
A Fanizzi interessa nell'ampia tematica registrare con particolare attenzione gli scontri a cui si esposero gli Acquaviva d'Aragona, conti di Conversano, tra le più famose spade del Reame, contro i rivali feudatari di Puglia, a cominciare dal 1630.
Inoperanti o quasi i divieti e le disposizioni governative intese ad eliminare l'abuso che toglieva autorità alle leggi ed ai poteri centrali e turbava seriamente l'ordine pubblico. I potenti signori, formalmente disciplinati e sottomessi, si prendono gioco di intimazioni e minacce legali, confidano negli intrighi e nella corruzione ed hanno le mani nelle corti di Napoli e di Madrid.
Curioso scoprire nei cartelli di sfida, con svolazzi secenteschi, espressioni fiorite di galanteria che ha sapore di forte agrume, tra avversari che, mettendo a repentaglio la vita, si dicono onorati ed impazienti di battersi e concludono i messaggi col cerimoniale del baciamano.
Dal lungo e circostanziato excursus scaturisce una rassegna fitta di nomi e di avvenimenti che c'introduce in una trama di torbidi maneggi ed in una realtà politica e sociale che, tramandatasi a lungo, offre uno spaccato eloquente del nostro seicento spagnolesco.
Il testo, costituito quasi integralmente da un - collage - di citazioni desunte da documenti coevi, può riuscire alquanto formale, l'autore preferisce dare la parola a testimonianze dirette che ritiene attendibili ed eloquenti e lascia a chi legge la possibilità di formulare giudizi e di trarre opportune conclusioni.
Ricco di pregi ci sembra il nutrito apparato di note che, documentando lo scrupolo erudito dell'indagine, va visto come parte integrante del testo.
Si può per concludere, osservare che l'interesse che Fanizzi pone nello studio delle cose conversanesi, nell'attesa di frutti più cospicui della sua operosità, è, a dir poco, manifestazione di un grande amore per la sua città.
E fa bene sperare, con i tempi che corrono, scorgere ne i nostri giovani riserve di sano patriottismo; è bello vederli impegnati a meglio conoscere le proprie origini e le tradizioni plurisecolari della vita con le luci e le ombre che la contraddistinguono.
Così meritano lode se intendono onorare i cittadini migliori, noti e meno noti, che dentro e fuori delle proprie mura, nella vita civile e religiosa, col pensiero e l'azione, bene meritando, fecero onore alla propria terra.
Si sa; lo studio del passato nobilita lo spirito e sospinge a bene sperare.

 

Sen. Prof. Luigi Russo

 

Scheda bibliografica
vuoto
Autore Antonio Fanizzi
Titolo Armi e Baroni
Editore Levante
Prezzo € 10.00
data pub. 1985
In vendita presso:
Libreria Piepoli di Castellana Grotte
vuoto

Mostra posizione