Paolo Zupa

Note biografiche dell'autore
   
Paolo Zupa
Paolo Zupa
Nato a Conversano 
il  26 aprile 1950

Laureato in Informatica e con studi in Fisica, ha sempre operato nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, dapprima come dirigente (Direttore della ricerca) di TECNOPOLIS Csata Novus Ortus, il Parco scientifico e tecnologico di Valenzano-Bari, e successivamente - dal 2000 - come libero Consulente operando in Europa come manager di progetti e iniziative nazionali/internazionali per conto di importanti organizzazioni pubbliche e private, per la promozione dell’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale.

 

Nel 1996-’97 ha operato anche in AIPA, l’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, come Capo-Settore “Applicazioni” nel progetto governativo RUPA (Rete Unitaria per la P.A.)

 

Con numerose attività e relazioni a scala europea, ha valutato progetti per la Commissione UE, in molteplici programmi comunitari, e per altre Autorità pubbliche, e ha prodotto diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche.

 

Negli ultimi anni si è dedicato alla scrittura di racconti e romanzi, raccogliendo vari riconoscimenti.
 

OPERE e PUBBLICAZIONI:

  • "Conversando con Gilda", romanzo edito da GFE-Roma, 2025.
  • "Luna crescente", romanzo di formazione edito da PROGEDIT-Bari, presentato fra l’altro ne “Il Libro Possibile Festival” di Polignano a Mare – BA nel Luglio 2022, che ha conseguito diversi riconoscimenti anche come inedito.
  • La spada trafugata Il mistero del sepolcreto dei conti Acquaviva d’Aragona di Conversano”, romanzo, ri-edito da GELSOROSSO-Bari; prossima uscita: estate 2025).
  • Dove vanno le anitre”, romanzo di formazione e romance (ri-edito per i tipi di Edizioni PROGETTO CULTURA - Roma; prossima uscita: Ottobre 2025), che ha conseguito diversi riconoscimenti e proposte editoriali.
  • "Relazioni ...estere", raccolta di racconti auto-pubblicata. Uno dei racconti in essa inclusi (“Epopea greca”) ha vinto il Premio Speciale “European Land” nella XIX edizione del Premio “InediTO – Colline di Torino” 2020.
  • Racconto “Mamma gatta ringrazia” edito sia da GIOVANELLI EDIZIONI sia da HISTORICA EDIZIONI (su “RACCONTI LIBERI”, vol. 5).
  • Racconto “La prima fantastica cena da crocerista per caso”, pubblicato nel vol. II di “RACCONTI A TAVOLA” 2022 (HISTORICA EDIZIONI).
Note biografiche  dell'autrore
 

Mostra posizione