Presentazione del volume  "La contea di Conversano" 
Origini, sviluppi e dignitari  di Antonio Fanizzi

Conversano, 31 marzo 2023 - Castello di Marchione
 
 
Fotogallery
 
 

 

 

 

 
Presentazione del volume  "La contea di Conversano" 
Origini, sviluppi e dignitari di Antonio Fanizzi

Conversano, 31 marzo 2023 - Castello di Marchione
 
 
Filmato
 
 

 

 

 

La contea di Conversano
vuoto
Presentazione di Pasquale Corsi
    
La contea di Conversano
Origini, sviluppi e dignitari

Antonio FANIZZI, La contea di Conversano. Origini, sviluppi e dignitari, prefazione di Nicola Montesano, Tolve 2022, pp. 290.


Torno sempre volentieri a Conversano, dove ho molti amici e della cui storia mi sono occupato varie volte, sia per ricerche personali sia per quelle altrui. Non a caso, mi trovo anch’io citato (pp. 60, 85n e 160n), rispettivamente per quanto riguarda il feudo di Rignano, sul Gargano, per il conte Tancredi di Conversano; per alcune annotazioni alla riedizione del Morea a cura di Giuseppe Coniglio; e per il feudo di Bitetto, assegnato al conte Giovanni di Lussemburgo.


Quali sono le finalità di una Presentazione? A mio parere sono quelle di agevolare la lettura del libro “presentato”, evidenziandone la struttura, gli scopi prefigurati dall’A., i risultati conseguiti.


Cominciamo quindi dall’ Autore, in questo caso Antonio Fanizzi. Si tratta di un appassionato cultore della storia di Conversano, attualmente presidente della Sezione di Storia Patria del Sud-Est barese. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra articoli e volumi. Di questi ultimi basta menzionare: Armi e baroni. Controversie e duelli degli Acquaviva d’Aragona dal 1636 al 1723, Bari 1985; Le ricerche del canonico Luigi Tarsia Incuria. Cultura agraria e scientifica in Terra di Bari fra Settecento e Ottocento, Bari 2003; L’abate Eustasio e la fondazione di Castellana nel 1171, Bari 2016; Baciamano per le badesse di San Benedetto, Castellana Grotte 2017.


Come si vede da questo breve elenco, l’A. spazia dai secoli del Medioevo a quelli dell’età moderna, sempre però mantenendo fisso il tema di fondo delle sue ricerche: cioè Conversano, il suo territorio ed i protagonisti delle sue vicende storiche.
È opportuno chiarire subito la questione, per la verità ormai abbastanza datata, del rapporto tra storia locale e storia generale. Penso che questo problema sia da considerare ormai superato, dopo l’ampio dibattito che si è svolto negli scorsi decenni. La vera distinzione tra l’una e l’altra sta nel metodo applicato, che se è scientifico e corretto, non permette distinzioni circa l’oggetto. Certamente sono da rifiutare certe persistenti tendenze delle ricerche locali, come la scarsa o nulla attenzione alle fonti; la propensione alla ripetizione acritica di vecchi clichè , con la conseguente ripetizione di vecchi errori; il disinteresse per le connessioni con la storia generale; l’enfasi talvolta per eventi o personaggi di poco conto. 


In questo quadro e con tali premesse, è sempre più importante, anche al di là degli specifici ambiti culturali, il rapporto dell’analisi storica con la conoscenza del territorio. Basti pensare alla conservazione e tutela dei monumenti e delle opere d’arte; alla tutela del paesaggio, sempre minacciato da interventi invasivi e deturpanti (vedi la speculazione edilizia, soprattutto lungo le coste; la distruzione di olivi ed alberi secolari; gli allevamenti intensivi; ai quali sono ora da aggiungere la disseminazione incontrollata di pannelli solari e pale eoliche ecc.), per non parlare della mancanza di adeguati interventi per la tutela dei monumenti e del patrimonio edilizio di pregio, cui si aggiungono gli effetti negativi dello spopolamento e dell’abbandono di molti piccoli borghi. Il tutto può essere riassunto nella formula di una intelligente e consapevole conoscenza del territorio nel suo complesso. Se ciò per qualcuno non basta a motivarlo, dovrebbe almeno tener conto delle ricadute economiche, dirette e indirette, sul breve e sul lungo periodo, che la scarsa comprensione dell’importanza di questi problemi sempre comporta.


Da un punto di vista ancor più approfondito sul piano teorico, le questioni precedentemente accennate possono essere sintetizzate nel problema della identità storica, minacciata da una globalizzazione che sta man mano dimostrando tutti i suoi limiti, anche e soprattutto sul piano pratico e dei risultati concreti.


Dopo aver richiamato l’attenzione degli ascoltatori su queste problematiche, che ci offrono gli strumenti per procedere ad una valutazione non superficiale del libro in esame, possiamo analizzare gli aspetti principali di questa pubblicazione di Antonio Fanizzi. È innanzitutto evidente che la struttura di base del suo libro è costituita da una serrata indagine sulla contea di Conversano e su coloro che nel corso dei secoli si sono fregiati della sua titolarità. Già nella Introduzione sono evidenziate le origini dell’abitato di Conversano, una città con insediamenti e sovrapposizioni di antiche origini, ma di cui abbiamo notizia precisa nel corso dell’Alto Medioevo, a partire da un documento del maggio 809, proveniente dal monastero di Montecassino.


Per quanto invece riguarda le origini vere e proprie della contea di Conversano bisogna prendere le mosse solo a partire dalla conquista del Mezzogiorno da parte dei Normanni, che introducono o perfezionano il sistema feudale. Tralascio il dibattito circa i precedenti sistemi, come quelli di epoca bizantina (imperniati sulla organizzazione statale e imperiale) e di epoca longobarda (tendenzialmente propizie alla formazione di signorie semifeudali).


Le origini della contea sono concordemente fatte dunque risalire al normanno Goffredo, che era figlio di Emma, sorella di Roberto il Guiscardo, e fratello del conte Roberto di Montescaglioso. Fanizzi ci ha tenuto a precisare che non è esatta la denominazione di Goffredo come “Goffredo d’Altavilla”, essendo imparentato con questa famiglia solo per via materna.  Goffredo è attestato per la prima volta nel 1055, in una azione di guerra contro i Bizantini nel Salento. Morì nel 1100. Per quanto riguarda la sua titolatura, risulta  attestato per la prima volta come conte di Conversano in un atto del giugno 1063, rogato a Venosa. Il primo atto redatto a suo nome è del marzo 1072 ed è stato pubblicato dal Morea. Goffredo è anche il fondatore del castello di Conversano.


La contea di Conversano finì per diventare la più vasta entità feudale della Puglia normanna, comprendendo una serie di città e insediamenti di varia entità (come Monopoli, Mesagne, Brindisi, Nardò, Molfetta, Montepeloso/Irsina, Satriano di Lucania.
Al primo conte di Conversano fa seguito la serie di tutti i successivi titolari, per un totale di circa 35 nominativi, intervallati da periodi in cui Conversano fu compresa nel regio demanio. Ne risulta una rassegna di tipo prosopografico, densa di nomi e di date, poiché di ciascun conte si definiscono le fonti storiche, le parentele, i rapporti con l’autorità regia, le attività principali.


L’esame, anzi la sola individuazione, di tutti questi elementi comporta una cavalcata attraverso i secoli, percorrendo quindi le varie stagioni caratterizzanti la storia del Mezzogiorno, a partire dall’età normanna; seguono il periodo svevo, angioino, aragonese, il Viceregno spagnolo, la dominazione austriaca, il Regno di Sicilia e poi delle Due Sicilie con i Borbone (da Carlo III a Francesco II), la fase risorgimentale e quello dell’Unità d’Italia. Tecnicamente la storia della feudalità e, quindi della contea di Conversano, termina con l’eversione della feudalità nel 1806, dopo l’occupazione del Regno da parte dei Napoleonidi, Giuseppe e Gioacchino Murat), ma la narrazione continua sino all’ultimo della discendenza, il principe don Fabio Perrelli Tomacelli Filomarino (deceduto il 1° marzo 2013), cui si deve la rinascita del castello di Marchione.


È ovviamente impossibile ed anche inutile ripercorrere tutta la fitta trama di questa rassegna prosopografica. Mi importa piuttosto rilevare il metodo applicato, che potremmo definire “filologico” in senso lato. Il discorso infatti ha comportato un esame accurato di tutte le fonti (di cui vengono all’occasione distinte quelle fedegne da quelle sospette o addirittura falsificate) e delle interpretazioni riguardanti ogni singolo personaggio, con l’aggiunta del corredo della bibliografia di riferimento.
Fanizzi si dimostra inoltre ben attento nell’utilizzazione della letteratura storica disponibile, scegliendo le pubblicazioni più affidabili. Per quanto riguarda, ad esempio, l’epoca normanno-sveva, risulta rilevante l’attenzione riservata agli scritti di Jean-Marie Martin. A tal proposito sarebbe stato utile aggiungere alle citazioni nella versione originaria francese anche una sintesi in italiano, in modo da evidenziarne gli elementi più significativi a vantaggio anche del lettore meno preparato. Un analogo criterio, nella scelta degli studi più affidabili ed aggiornati, si riscontra anche per tutte le fasi storiche successive.


A proposito della bibliografia, che a me pare veramente esaustiva ed aggiornata, mi ha meravigliato la citazione di pubblicazioni di non facile reperimento, italiane e straniere, di ambito locale o accademico. Se a questo aspetto aggiungiamo la ricca citazione delle fonti, anche le più disperse, possiamo giungere schematicamente a due conclusioni: da un lato, non so se mi sbaglio, questo testo riunisce i risultati di precedenti e più circoscritte ricerche, tanto che questo libro può essere considerato quasi una sorta di enciclopedia dei titolari della contea di Conversano. In secondo luogo (e non è un merito secondario) costituisce un’ottima base per ulteriori studi monografici.


Mi importa ancora segnalare un altro aspetto, molto importante perché riguarda le fonti. Fanizzi si è non solo impegnato a segnalare per ciascun personaggio tutte le fonti disponibili, valutandone l’attendibilità o meno, ma anche ne trascrive parzialmente o integralmente qualcuna. Poiché la questione della reperibilità delle fonti risulta di primaria importanza per ogni seria ricostruzione storica, sarebbe auspicabile che si impostassero delle ricerche per risolvere un problema che Fanizzi ha implicitamente evidenziato, si può dire quasi ad ogni passo. Il problema cui faccio cenno consiste nella difficoltà, in un numero abbastanza cospicuo di casi, di rintracciare la documentazione che si trova al di fuori delle raccolte di fondi archivistici noti, quella cioè disseminata in una molteplicità di pubblicazioni, spesso dedicate ad argomenti non facilmente collegabili a quello dei conti di Conversano. Ne consegue quindi il rischio, spesso riscontrato, di determinare delle lacune, talvolta rilevanti, nella ricostruzione storica.


Da questo punto di vista, potrebbe darsi che qualche idea pratica per la risoluzione di questo problema venga da un progetto che deve essere ancora elaborato, ma che è stato comunque definito nella sua impostazione generale (almeno per quanto riguarda il periodo dei conti della dinastia Acquaviva-d’Aragona) dalla Società di Storia Patria per la Puglia, in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria degli Abruzzi.


- In conclusione, questa pubblicazione di Fanizzi è nello stesso tempo un punto di arrivo e di sintesi di tutti i materiali eruditi, anche di quelli più lontani ma comunque collegabili al tema principale, finora disponibili. È anche però un ottimo punto di partenza per ulteriori approfondimenti (personaggio per personaggio, epoca per epoca) della storia della contea di Conversano, che è comunque una parte importante e significativa della storia della Puglia e del Mezzogiorno dal Medioevo all’Età contemporanea.

 
Pasquale Corsi
Conversano, 31 marzo 2023

Prefazione

    
La contea di Conversano
Origini, sviluppi e dignitari

L’incontro con Antonio Fanizzi, per tutti e ora anche per me, Tonino, è il prodotto più fecondo di quegli incastri, di quelle coincidenze, di quei momenti di confronto e piacevolezza che in questi anni ho avuto il piacere di condividere con alcune delle persone che mi hanno formato lungo il mio percorso di studi, e che oggi posso ritenere miei amici: Maria Aurelia (Maura) Mastronardi e Francesco Sportelli, entrambi legati a Tonino da una consolidata e sincera amicizia, di cui mi hanno reso partecipe.

 

Infatti, fu in occasione della presentazione di un mio volume su Papa Innocenzo XII Pignatelli a Palazzo Pascale Mastronardi, che tra gli altri vide proprio Tonino Fanizzi partecipare e relazionare, con un puntale intervento sui rapporti territoriali e i gangli parentali dei Pignatelli di Spinazzola, che si consolidò l’idea di pubblicare questo lavoro di ricerca sulla Contea di Conversano e dei dignitari che ne hanno avuto il possesso.

 

Appare, quindi, quasi naturale per me identificare Tonino con Conversano, l’uomo con il territorio, lo studioso con l’oggetto della sua ricerca.

 

Infatti, immergendomi nelle appassionate pagine di questo lavoro, si scorgono i segni tangibili di un attaccamento profondo al contesto in cui lo stesso Autore vive, risiede e opera; una Conversano intrisa di memoria, di luoghi, di umanità, che si staglia lucente sopra e lungo la collina che guarda e domina il tratto di costa del sud-est barese, e che irradia i territori viciniori come un faro a cui rivolgere lo sguardo per non sbagliare la rotta.

 

Ed è proprio questo il ruolo della Conversano raccontata da Fanizzi in questo volume, attraverso l’analisi attenta delle vicende delle origini e degli sviluppi successivi, nel lento divenire storico che dal secolo XI si snoda fino ai nostri giorni. Un volume in cui gli oltre trenta dignitari della Contea ricoprono il ruolo di protagonisti, ognuno per il suo tempo, ognuno con il suo agire e la sua impronta, non solo per un mero tornaconto di casata, ma tutti accomunati dalla volontà di rendere grande questo luogo, di lasciare un segno evidente del proprio passaggio, anche e soprattutto nel paesaggio culturale che rende Conversano una città sempre attuale e sempre bella. Fanizzi, infatti, ha voluto trattarli singolarmente, in paragrafi separati, proprio per far emergere la diversità e la personalità dei singoli all’interno della comune dignità del ruolo ricoperto nel frangente temporale della cronotassi dei feudatari conversanesi.

 

È un volume importante, prodotto del lavoro attento e rigoroso di Tonino Fanizzi e delle sue diversificate competenze nelle scienze storiche; un volume che diventa un omaggio, tanto per i nomi e i luoghi ricordati nelle quasi trecento pagine, quanto per l’odierna comunità conversanese che, attraverso la conoscenza della propria storia, può ritrovare e riconoscere la propria comune memoria identitaria; quello stesso spirito di appartenenza che hanno reso Conversano una città a cui far riferimento e da cui imparare, mille anni fa come oggi.

 

Nella nostra vita percorriamo milioni di chilometri senza mai scalfire la superficie dei luoghi né imparare nulla dalle genti che li abitano, dimenticando che il senso di un viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare; questa di Tonino Fanizzi e di Conversano è una storia che merita di essere letta, di essere ascoltata e, soprattutto, ricordata.

 
Nicola Montesano
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Antonio Fanizzi
Titolo La contea di Conversano
Editore Centro Studi e Documentazione sulla Storia e la Devozione
Prezzo € 20,00
data pub. ottobre 2022
ISBN 9788894647525
In vendita presso: Disponibile presso la Libreria Emmaus di Conversano
vuoto
Angelo Custode: Dono e Bellezza
vuoto
Presentazione on line
    
Angelo Custode: Dono e Bellezza
Collana Crescamus 30

Introdotto da mons. Giovanni Intini, vescovo di Tricarico, che ne sottolinea gli aspetti religiosi, lo studio si dispiega su tre coordinate artistiche: storia italiana, cinema, musica e letteratura, e storia locale.

Partendo dalle raffigurazioni parangeliche presenti nelle epoche pagane assire, greche e romane, Giuseppe Lenoci evidenzia ed esalta la specifica figura dell’angelo nell’Alto e Basso Medioevo attraverso mosaici, affreschi e pitture con gli autori Duccio, Cimabue, Giotto, Martini, Piero della Francesca e Beato Angelico; poi dal Rinascimento con Leonardo da Vinci, Botticelli, Perugino, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio passa all’età moderna con Caravaggio, Tiziano Vecellio, Correggio, Pietro da Cortona, il Veronese e a noi più vicini Finoglio e Fracanzano, per concludere molto brevemente con Canova, Rossetti e Previati nell’età contemporanea (pp. 7-28).

Non meno rappresentata è la figura dell’angelo nel cinema, nella musica e nella letteratura: così nella settima arte Maria Teresa Lenoci la coglie perfino con derive esoteriche “nei paranormale romance o storie dai risvolti cruenti o epici come nel fantasy italiano e non”, citando City of Angel, remake de Il cielo sopra Berlino; nella musica segnala Ron, U2 e Vasco Rossi; e nella vasta letteratura Emily Dickinson e la poetessa Mathilde Wesendonck (pp. 29-32).

Infine Antonio Fanizzi non poteva non tratteggiare la figura angelica nella nostra Conversano attraverso le copiose sculture e pitture con una puntuale collocazione topica e annotazioni storiche e devozionali (pp. 33-37).

La conclusione nell’Appendice è presentata dallo stesso Giuseppe Lenoci, per il quale l’immagine angelica “trasmette e trasmetterà la bellezza divina, allo stato puro e vero, esaltando in noi sentimenti e sensazioni di umana felicità” (pp. 38-39).                  

Don Angelo Fanelli
Presentazione
    
Angelo Custode: Dono e Bellezza
Collana Crescamus 30

“Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. Abbi rispetto della sua presenza, da’ ascolto alla sua voce e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui. Se tu dai ascolto alla sua voce e fai quanto ti dirò, io sarò il nemico dei tuoi nemici e l’avversario dei tuoi avversari. Il mio angelo camminerà alla tua testa...”

(Esodo 23, 20-23a).

Queste parole del Libro dell’Esodo presentano in modo efficace il ministero affidato da Dio agli angeli a favore degli uomini.

Custodire, proteggere, accompagnare, guidare, prendersi cura sono i verbi che caratterizzano l’agire stesso di Dio verso gli uomini; verbi che noi abbiamo visto pienamente coniugati da Gesù: il Dio con noi.

L’angelo custode è la garanzia che Dio personalizza per ciascun uomo questa sua premura, che non è “premura di massa” ma attenzione a tutti e a ciascuno nella propria diversità.

Soprattutto nei passaggi più problematici della vita, l’angelo custode è testimone della vicinanza di Dio: “Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, sulle palme delle mie mani ti ho disegnato...” (Isaia 49, 15-16).

Da un po’ di mesi il professor Lenoci, l’amico Pinuccio, mi aveva chiesto di scrivere una presentazione a questo bel libretto scritto da lui in collaborazione con Maria Teresa Lenoci e Antonio Fanizzi.

Purtroppo preso dagli impegni e poi travolto dall’epidemia di Covid-19 ho trascurato un po’ questo impegno.

Sentendomi in colpa per aver ritardato la pubblicazione di questo lavoro a cui il professor Lenoci teneva particolarmente, mi sono impegnato a scrivere questi pensieri in questo momento in cui sembra che lentamente stiamo venendo fuori dalla tempesta che ha travolto il mondo.

Riflettendo, ho pensato che non è stato forse un caso aver trovato in questo momento il tempo per scrivere, ma una vera provvidenza, ^esperienza di angoscia, paura e disorientamento che tutti abbiamo vissuto, ci rende più disponibili a pensare che, se ce qualcuno a nostro fianco, riusciamo meglio a non perdere la rotta della navigazione della vita. Certo, nel caso degli angeli custodi è necessaria la fede, quella dei semplici, dei piccoli, dei nostri nonni e genitori che, senza saper fare grandi discorsi, sapevano fidarsi e affidarsi a quella Provvidenza divina che tutto dispone con sapienza e amore.

L’angelo custode può diventare occasione di riflessione anche per coloro che pensano di non avere una fede ma amano la bellezza della vita e sono attenti a prendersene cura in tutte le sue forme; per loro e per tutti possono risuonare le parole di Don Tonino Bello che riscaldano il cuore e invitano a cercare sempre da qualche parte l’ala di riserva per affrontare il volo della vita.

 

S.E. Mons. Giovanni Intini - Vescovo di Tricarico
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Giuseppe Lenoci - Maria Teresa Lenoci - Antonio Fanizzi
Titolo Angelo Custode: Dono e Bellezza
Editore Tipografia Pineta - Conversano
Prezzo s.p.i.
data pub. ottobre  2020
In vendita presso:
Per chi desidera ricevere una copia del volume, basta farne richiesta direttamente all’Archivio Diocesano di Conversano, o a Giuseppe Lenoci
tramite Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
L'associazione Centro di Cultura storica "Marco Lanera"
di Castellana G. presenta il saggio:
 
 
 "Baciamano per le Badesse di San Benedetto"
di Antonio Fanizzi
 


 

Mostra posizione