Enciclopedista ebreo alla corte di Federico II
Filosofia e astrologia nel Midrash ha-hokmah di
Yehudah ha-Cohen
vuoto
Recensione
  
Astrologia, filosofia e teologia nel sapere
enciclopedico ebraico del Medioevo.


 Nato verso il 1215 a Toledo, Yehudah ha-Cohen è uno dei più importanti enciclopedisti del Medioevo ebraico. La sua opera principale, composta originariamente in arabo, si è conservata solo nella traduzione ebraica realizzata successivamente da Yehudah stesso (con il titolo di Midrash ha-hokmah, ovvero Esposizione o Insegnamento della scienza), dietro richiesta di alcuni amici ebrei. 
Il complesso lavoro di recupero e di ripensamento del sapere secolare, compiuto in quest’ambito essenzialmente alla luce dei modelli che gli venivano offerti dalla tradizione ebraica, giustifica l’interesse che Yehudah suscitò sia nel mondo ebraico che in quello latino, come ad esempio attestano i suoi stretti contatti con la corte di Federico II. 
Il Midrash ha-hokmah, di cui si presenta qui la traduzione della sezione astrologica (I decreti degli astri), costituisce da questo punto di vista non solo una significativa testimonianza della trasmissione delle scienze greche in ambito ebraico, ma anche un punto d’accesso inconsueto al fervido clima culturale e, almeno entro certi limiti, interconfessionale che regnava alla corte imperiale sveva.

      
         
L'autrice Marienza Benedetto
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Marienza Benedetto
Titolo Enciclopedista ebreo alla corte di Federico II
Editore Edizioni di pagina
Prezzo € 19.00
data pub. 01 aprile 2010
In vendita presso:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: dell'autrice
vuoto

Benedetto Marienza

Benedetto Marienza

Note biografiche dell'autrice
   
Benedetto Marienza
Marienza Benedetto
Nata a Bari l' 1 dicembre 1977,
laureata in Filosofia

Profilo professionale

 

Marienza Benedetto è attualmente ricercatrice a contratto (nell’ambito dei programmi FIRB) presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Bari. Ha condotto i suoi studi a Bari (dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca prima in «Filosofia e storia della filosofia» e poi in «Storia della scienza»), trascorrendo periodi di ricerca a Lovanio, Parigi, Colonia e Nijmegen, e occupandosi prevalentemente di filosofia medievale ebraica e islamica. È autrice di studi su Avicenna, Mosè Maimonide e soprattutto Ibn Gabirol (Avicebron), di cui ha tra l’altro curato l’edizione italiana del Fons vitae (Bompiani, Milano 2007).

 

Gli scritti di maggior rilievo di Marienza Benedetto

 

Ha dato alle stampe:

• Avicenna, Mosè Maimonide e soprattutto Ibn Gabirol (Avicebron), di cui ha tra l’altro curato l’edizione italiana del Fons vitae (Bompiani, Milano 2007).

•  Enciclopedista ebreo alla corte di Federico II , “Filosofia e astrologia nel Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen ”, - 2010. 

 

Note biografiche dettate dall'interessata
 

Mostra posizione