Noicàttaro sacra 

Le nicchie votive urbane dedicate alla Vergine Maria Vol. 2

vuoto
Presentazione
  
Noicàttaro sacra - Le nicchie votive urbane dedicate alla Vergine Maria Vol. 2

“Così la circulata melodia

si sigillava, e tutti li altri lumi

facean sonare il nome di Maria”

(Dante, Paradiso, XXIII, 109-111)


Dopo la pubblicazione del libro Noicàttaro sacra. Le nicchie votive dedicate alla Vergine Maria, voi. I, i docenti Marino Latrofa e Pietro Pellegrino, per l’elevata quantità di materiale raccolto nella capillare e meticolosa ricerca delle edicole votive mariane, hanno proposto ai corsisti, coinvolgendoli, la conoscenza di nicchie mariane collocate nei dintorni del centro storico e nella periferia. Dalla ricerca approfondita dei documenti e dal faticoso lavoro di censimento e di inchiesta sul campo ha avuto origine, sotto il medesimo titolo, il secondo volume, che segue la struttura del primo.

 

Ogni parte, dedicata alla Vergine con diversi titoli, è composta da due sezioni: le origini del culto e la diffusione del culto a Noicàttaro, con l’analisi delle edicole a Lei dedicate. La pubblicazione, un attento lavoro della nostra storia locale, condotto in modo egregio da Marino e Pietro, tende a farci conoscere in maniera ricca e puntuale il territorio nojano e la popolazione nojana dal punto di vista della religiosità popolare e privata, espressa dalla presenza di molte nicchie votive dedicate alla Vergine (censite circa 100) lungo le vie del paese.

 

Il libro è impreziosito da bellissime immagini a colori e foto scattate, oltre che dagli autori, da Anna Maria De Marzo, docente di Fotografia LUTE, con la collaborazione dei corsisti del gruppo Fotografia, e da Mimmo Didonna, che hanno seguito passo passo i due storici nella ricerca delle nicchie.

 

Un altro tassello della storia di Noicàttaro, che ha lo scopo di offrire alla comunità nojana l’opportunità, attraverso la lettura del testo, di conoscere le sue radici, la vita, il lavoro e la fede degli avi, di apprezzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio storico-artistico e di amare il proprio paese per le sue nobili tradizioni locali.

Il Presidente L.U.T.E. Maria Zaccaro

Scheda bibliografica
Autore Marino Latrofa e Pietro Pellegrino
Titolo NOICATTARO SACRA - Le nicchie votive urbane dedicate alla Vergine Maria Vol. 2
Editore Grafica 2P s.n.c. Noicàttaro
Prezzo s.p.i.
data pub. maggio 2024
In vendita presso:
L.U.T.E. di Noicattaro
vuoto
 
 "La Libera Università della Terza Età"
presenta il volume
 
 
Noicàttaro sacra 

Le nicchie votive urbane dedicate alla Vergine Maria Vol. 2

di Marino Latrofa e Pietro Pellegrino

Fotogallery
Noicàttaro, 09 luglio 2024 - Chiesa S. Maria del Carmine

 
   

 

Frammenti

Noicàttaro fotografato da Gianni Tedesco

vuoto
Prefazione
  
frammenti

La memoria non fa un film,
la memoria fotografa
Milan Kundera


Non si può negare che la fotografia, come la musica, la pittura, la poesia sia arte.

 

La stessa parola composta da due fonemi, fotografia, significa appunto “scrivere con la luce”. Cogliendo le luci e le ombre favorevoli, il fotografo esprime il suo mondo interiore, il contatto profondo e misterioso della sua anima con la realtà che lo circonda.

 

Fotografare, infatti, non vuol dire solo riprodurre immagini, ma captare l’essenza della vita, provandone un’intima emozione, e cercare di fissarla, perché rimanga nel tempo, appunto, come le cose preziose dell’Arte e della Storia.

 

Il musicista, il pittore, il poeta e il fotografo usano canali e tecniche diverse per comunicare i propri personali sentimenti, che scaturiscono da un lungo travaglio della psiche, da un tormentoso indagare ed interpretare i valori dell’essere. Ecco perché non si dovrebbe chiamare fotografo chi, in maniera del tutto estemporanea e senza commozione, ritrae, cliccando, panorami e persone. Il consumismo moderno ha investito anche la fotografia; la tecnologia avanzata ne ha fatto un bene di largo uso, assolutamente precario; omologato all’usa e getta o meglio cancella. Le future generazioni, forse, saranno poco supportate dalle testimonianze fotografiche, perché le immagini da telefonino non nascono per rimanere negli album di famiglia a raccontare il passato, non sono il prodotto di un complesso lavoro di precisione ed impegno, ma il risultato labile del tempo di un “click!”


Da quando, il 19 agosto del 1839, il Governo francese annunciò la scoperta del dagherrotipo, l’antenato capostipite della fotografia, la Storia ebbe una sua documentazione più esplicativa di ogni parola, mentre l’Arte si arricchiva di una categoria inedita.

 

La premessa mi è sembrata inevitabile, nel momento in cui ho deciso di commemorare Gianni Tedesco. Egli fu davvero fotografo. Basterebbe guardare la collezione che riproduce la “settimana santa” nel nostro paese per comprendere quanto egli s’immedesimi nelle pratiche religiose, come riesca ad interpretare i significati ancestrali del popolo penitente dinanzi al sacrificio della Croce.

 

Si sofferma da artista su particolari irrilevanti e pure eloquenti, drammaticamente veri e trasmette il pathos di certe tradizioni all’apparenza anacronistiche, ma inspiegabilmente vive e pulsanti nel tessuto sociale. La sua non è professionalità manieristica, ché, se dal padre apprese come maneggiare una macchina fotografica, non seguì una vera e propria scuola.

 

D’altra parte, la tecnica può essere insegnata, non la sensibilità artistica che è una dote naturale. Gianni cominciò la sua splendida carriera con suo padre, che era un ragazzo. A poco a poco i tempi, comunque cambiarono, superati i fondali con le scene paesaggistiche per i ritratti da studio. Era tramontata l’epoca del trespolo coperto dal drappo scuro e dei lampi al magne-sio.

 

Gianni Tedesco in un ambiente rinnovato non solo per l’aggiornata attrezzatura tecnica, ma per l’elegante location per decenni fu l’aedo del nostro ambiente paesano. Raccontò l’Amore e la Fede nel connubio indissolubile che si crea davanti all’altare col Battesimo, la Prima Comunione, col Matrimonio. Elemento indispensabile nelle cerimonie di nozze la sua macchina fotografica e la cinepresa. Egli si fa regista dei cortometrag-gi, in cui cambiano gl’interpreti e le scene, ma la trama della storia è sem-pre quella di due cuori innamorati. Come è possibile dimenticare Gianni che meravigliosamente ha riportato uno dei momenti più significativi della propria esistenza? 

 

La sua arte è presente in tante case e le viene riservato un posto d’onore, quello dei ricordi, in cui aleggia la giovinezza e la cara fisionomia di tan-ti che purtroppo non ci sono più. Poter raccogliere tutti questi capolavori per leggere gli usi, i costumi di un’epoca che ormai va tramontando, per comprendere come eravamo. Quanto è diversa, ad esempio, nel volgere di pochi anni la moda.

 

Una volta c’era la levatrice in cappello piumato con il bimbo nel “portanfante” tutto pizzi e ricami; ecco poi i comunicandi con un inedito saio; certo le spose vestono quasi tutte di bianco, ma l’abito dal decolté vertiginoso ha perso la compostezza verginale del passato ed i testimoni hanno soppiantato la fatidica coppia dei compari d’anello. Gianni ha documentato la metamor-fosi e, senza saperlo, si è fatto storico.


Abbiamo parlato di Gianni Tedesco e del suo lavoro, ma non abbiamo detto tutto: chi lo conobbe non può che definirlo “l’uomo del sorriso”. S’imponeva alla stima, all’amicizia senza lunghi, unutili discorsi, ma con la disponibilità dell’indole pacata, sincera. Come me, che pure non lo frequentavo più assiduamente da parecchio, sono tanti quelli che avverto-no di aver perduto con lui un sicuro punto di riferimento. Se n’è andato quasi in punta di piedi, così come aveva vissuto. Ma, forse, è stato pro-prio questo il prezioso carisma della sua personalità: essere, non apparire.

 

Rita Tagarelli

Scheda bibliografica
vuoto
Autore Anna Maria De Marzo - Mimmo Di Donna - Pietro Pellegrino
Titolo FRAMMENTI-Noicàttaro fotografato da Gianni Tedesco
Editore Grafica 2P s.n.c. Noicàttaro
Prezzo s.p.i.
data pub. agosto 2023
In vendita presso:
L.U.T.E. di Noicattaro
vuoto
 
 "La Libera Università della Terza Età"
presenta il volume
 
 
Frammenti
Noicàttaro fotografato da Gianni Tedesco

di Anna Maria De Marzo - Mimmo Di Donna - Pietro Pellegrino

Fotogallery
Noicàttaro, 14 Settembre 2023 - Palazzo della Cultura

 
   

 

 
 "La Libera Università della Terza Età"
presenta il volume
 
 
Frammenti
Noicàttaro fotografato da Gianni Tedesco

di Anna Maria De Marzo - Mimmo Di Donna - Pietro Pellegrino

Filmato
Noicàttaro, 14 Settembre 2023 - Palazzo della Cultura

 
 
 

 

Mostra posizione