4a Rassegna organistica itinerante
internazionale 2025
 

Concerto per organo
Elena Privalova

 
 

Filmato

Conversano, 24 aprile 2025 - chiesa dei Purgatorio e San Benedetto

 
 

 

 

 
 

 

Elena Privalova ha studiato pianoforte e musicologia alla Scuola di musica n. 3 di Orenburg (1989-1998) e all'Orenburg Musical College.

Entrò al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca nel 2001 e studiò due specializzazioni: organo (classe della professoressa Guraeva-Vedernikova) e musicologia, laureandosi nel 2007.

Frequentò le lezioni di Alexei Shevchenko, il principale organista russo e docente presso la Facoltà di strumenti storici e contemporanei, dal 2011 al 2013.

Ha frequentato masterclass dei principali organisti europei: S. Cherepanov (Lubecca), A. Gast (Lubecca), Wolfgang Zerer (Amburgo), Pieter Dirksen (Paesi Bassi). Hans Fagius (Svizzera).

Nel 2013 partecipò alla Summer Academy Tiiringische Orgelakademie 2013 ad Altenburg sotto la supervisione del professor L. Lohmann, del professor Michael Radulescu e del professor F. Friedrich.

Ha tenuto concerti da solista in Russia, Lettonia e altrove in Europa, e ha collaborato con la Philharmonic Choral Capella Yaroslavia, la Baroque Capella Golden Age, la Chamber Orchestra Kremlin di Mosca e l’Antonio-orchestra, è la fondatrice e direttrice artistica della serie annuale di concerti estivi "Organ Evenings in Kuskovo” (Mosca, Russia) dal 2010.

Attualmente vive a Riga, Lettonia.

 
 

4a Rassegna organistica itinerante
internazionale 2025
 

Concerto per organo
Elena Privalova

 
 

Fotogallery

Conversano, 24 aprile 2025 - chiesa dei Purgatorio e San Benedetto

 
 

 

 

 
 

Una giornata dedicata agli organi a canne in Conversano

 

 
 

Fotogallery

Conversano, 17 novembre 2024 - chiesa dei Purgatorio e San Benedetto

 
 

 

 

 
 

La prima parte

organi a canne in San Benedetto, anticamente utilizzato dalle monache: costruito nel 1857 da Giuseppe Toselli,

studiato attraverso i documenti d'archivio dal dott. Claudio Ermogene Del Medico, restaurato da Gianni Rega

La seconda parte

Nella chiesa del Purgatorio, un momento musicale a cura della professoressa Grazia Salvatori con le splendide sonorità dell'organo costruito nel 1791 da Nicola De Simone junior e restaurato da Antonio Filipponio.

 

 
 

Una giornata dedicata agli organi a canne in Conversano

 

 
 

Filmato

Conversano, 17 novembre 2024 - chiesa dei Purgatorio e San Benedetto

 
 

 

 

 
 

La prima parte

organi a canne in San Benedetto, anticamente utilizzato dalle monache: costruito nel 1857 da Giuseppe Toselli,

studiato attraverso i documenti d'archivio dal dott. Claudio Ermogene Del Medico, restaurato da Gianni Rega

La seconda parte

Nella chiesa del Purgatorio, un momento musicale a cura della professoressa Grazia Salvatori con le splendide sonorità dell'organo costruito nel 1791 da Nicola De Simone junior e restaurato da Antonio Filipponio.

 

 
 

3a rassegna organistica itinerante internazionale 2024

Omaggio a Maria, fonte di Speranza

 

 
 

Fotogallery

Conversano, 14 giugno 2024 - chiesa dei Purgatorio

 
 

 

 

 
 

  

 

  

3a RASSEGNA ORGANISTICA ITINERANTE INTERNAZIONALE 2024

Omaggio a Maria, fonte di Speranza

PROGRAMMA

Dante Alighieri (1265 - 1321) Dal Canto XI del Purgatorio “Padre Nostro”

Lettura a cura di RAFFAELLA CASTELLI

GEROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)

dalla Messa della Madonna “Fiori musicali” Toccata davanti alla Messa, versi dal Kyrie,

Christe, Kyrie Canzon dopo l'Epistola - Toccata per l’Elevazione.

Organista GRAZIA SALVATORI

MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564)

dalle rime “Vorrei voler, Signore” “Giunto è già il corso”

GIROLAMO CAVAZZONI (??dopo 1577)

Magnificat quarti toni

CRISTINA ROSSETTI (1830-1894)

Da il cielo è lontano “Uccello o animale” “L’ultimo posto”

lettura a cura di RAFFAELLA CASTELLI

GEROLAMO FRESCOBALDI

Toccata quarta per l’Elevazione

Organista GRAZIA SALVATORI

DANTE ALIGHIERI

dal Canto XXXIII del Paradiso Preghiera alla Vergine

GIROLAMO CAVAZZONI

Hymnus “In Soìemnitate Virginus”

 

 

Mostra posizione