Con Maria sulla via della Croce

"Via Matris"

 

 
 

 Filmato

Conversano 22 marzo 2024 - chiesa del Purgatorio

 
 

 

 

 
 

  

Con Maria sulla via della Croce

"Via Matris"

Partecipazione delle confraternite:
Arciconfraternita del Purgatorio, del SS. Sacramento e della Passione
Rettore don Felice Di Palma

Conversano 22 marzo 2024 - chiesa del Purgatorio

 

 
 

Con Maria sulla via della Croce

"Via Matris"

 

 
 

 Filmato

Conversano 22 marzo 2024 - chiesa del Purgatorio

 
 

 

 

 
 

Con Maria sulla via della Croce

"Via Matris"

Partecipazione delle confraternite:
Arciconfraternita del Purgatorio, del SS. Sacramento e della Passione
Rettore don Felice Di Palma

Conversano 22 marzo 2024 - chiesa del Purgatorio

 

 
Featured
La chiesa del Purgatorio di Conversano
vuoto
vuoto
Purgatorio
vuoto

Edificata verosimilmente prima del 1786, ha pianta rettangolare e volta a botte, con cupola. Sul prospetto principale e' presente un portale sormontato da timpano ad arco e una finestra trilobata. Internamente e' decorata a stucchi.

  • La chiesa fondata probabilmente prima del 1786, ha mantenuto le caratteristiche originarie nonostante i ripristini subiti nel tempo. 
  • Il Regio Assenso alle Regole fu impartito il 7 maggio 1777 per solennizzare la festa dell’Addolorata e l’ottavario dei morti. 

Il restauro dell’organo della chiesa del Purgatorio di Conversano, realizzato con i fondi dell’8x1000 della Conferenza Episcopale Italiana e con le offerte liberali dei confratelli e delle consorelle e di altri benefattori, costituisce un bell’esempio di tutela e conservazione di un patrimonio che ci è stato consegnato e che dobbiamo conservare e promuovere.

 

Per tale circostanza il nostro confratello Claudio Del Medico, esperto conoscitore di storia locale, ha individuato alcuni documenti relativi all’Arciconfraternita e alla chiesa del Purgatorio che ci permettono di acquisire elementi importanti della storia del sodalizio.

 

Una nota significativa riguarda la confraternita composta da laici ed ecclesiastici, segno della collaborazione tra le diverse realtà della vita ecclesiale conversanese.

 

Numerosi sono i riferimenti alla bellezza delle celebrazioni liturgiche del passato, realizzate anche con la collaborazione della cappella musicale della Cattedrale.

 

Dalle antiche carte sono emersi anche l’impegno dei confratelli ad iniziare la costruzione dell’attuale chiesa nell’anno 1783 e le spese sostenute per la realizzazione di cantoria e organo tra il 1789 e il 1793. Tutte queste notizie contribuiscono a ricostruire la storia dell’Arciconfraternita e della chiesa del Purgatorio.

 

Il mio più vivo ringraziamento va a Claudio per questa pubblicazione, realizzata in occasione del concerto inaugurale dell’organo dopo il recente restauro.

 

Un grazie particolare va soprattutto al restauratore Antonio Filipponio per aver restaurato con grande impegno e competenza il suddetto organo.

 

Un ringraziamento va anche alla restauratrice Rosanna Guglielmo per aver restaurato la cassa dell’organo.

 

Infine un ringraziamento ai confratelli, alle consorelle e a tutti coloro che hanno condiviso l’impegno nella realizzazione di questo progetto.

 

don Felice Di Palma (rettore dell’Arciconfraternita)

 

Lo storico organo a canne Nicola De Simone (1791)

Dell’Arciconfraternita del Purgatorio in Conversano

di  Claudio Ermogene Del Medico

 
 

Filmato

Conversano, 13 ottobre 2023 - Chiesa del Purgatorio

 
 

 

 

 
 

RITROVA LA SUA SOLENNE MUSICA L’ORGANO A CANNE

DELLA CHIESA DEL PURGATORIO A CONVERSANO

 

Dopo molti anni e dopo uno straordinario restauro la Chiesa del Purgatorio, in un atteso concerto del 13 ottobre prossimo, ritrova il suono del suo Organo a canne "De Simone", datato 1791.

 

La Chiesa del Purgatorio, edificata nella seconda metà, è sede dell'omonima arciconfraternita, istituita già nel 1643 col nome di Santa Maria del Suffragio. Ha pianta rettangolare e volta a botte. Sul prospetto principale è presente un portale sormontato da timpano ad arco e una finestra trilobata. Internamente è decorata a stucchi.

 

Numerose chiese della città di Conversano custodiscono pregiati organi a canne, strumenti tradizionali di grande fascino con alle spalle una storia da raccontare. Esemplare è il caso dell'organo del Purgatorio, commissionato dall'omonima arciconfraternita e costruito nel 1791 dal celebre organaro Nicola De Simone junior sotto la supervisione di Ignazio Candela.

 

Per chi non lo sapesse, il Candela è il più importante compositore conversanese di musica sacra: confratello del Purgatorio, organista e maestro di cappella, autore del celebre “Miserere” ancora cantato durante le processioni del Venerdì Santo e di un ciclo di responsori per la Settimana Santa in canto fratto a 4 voci.

 

L'organo della chiesa del Purgatorio di Conversano spicca nel panorama diocesano per aver conservato la quasi totalità delle antiche canne. Restaurato filologicamente dal giovane organaro Antonio Filipponio di Capurso, ha finalmente ritrovato la sua antica voce grazie all'antico "temperamento mesotonico evoluto", ideale per l'esecuzione di musica antica.

 

Il restauro dell’Organo “De Simone” è stato possibile grazie al contributo della CEI e dei cittadini di Conversano.

 

Il programma del concerto inaugurale abbraccia tre secoli, dal Cinquecento al Settecento, ed ha lo scopo di far conoscere le molteplici capacità espressive degli organi a canne napoletani. Si tratta di strumenti versatili, dalla voce solenne e piacevole allo stesso tempo, capaci di spaziare dal repertorio rinascimentale a quello più moderno. Non a caso, sarà possibile ascoltare musiche di: Girolamo Cavazzoni, organista a servizio del duca di Mantova tra il 1565 e il 1577; Girolamo Frescobaldi, organista della basilica romana di San Pietro ai tempi del Bernini; Domenico Zipoli, gesuita attivo come organista e compositore nell'America Meridionale descritta dal celebre film "Mission”.

 

Nel concerto del giorno 13 ottobre, a rendere la ritrovata bellezza dei suoni sarà un organista d’eccezione, il dott. Claudio Ermogene Del Medico. Farmacista di professione, professore emerito di Musicologia liturgica e Innodia presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli ma soprattutto appassionato organologo.

 

Sarà possibile ascoltare la musica dell’Organo anche successivamente, a partire da venerdì 13 ottobre, giorno del concerto inaugurale.

 

 
 

Angela Campanella

 

 

 

Lo storico organo a canne Nicola De Simone (1791)

Dell’Arciconfraternita del Purgatorio in Conversano

di  Claudio Ermogene Del Medico

 
 

Fotogallery

Conversano, 13 ottobre 2023 - Chiesa del Purgatorio

 
 

 

 

 

Mostra posizione