È stato un sogno?

vuoto
Sinossi
    
È stato un sogno?
Dedico questa mia opera alle persone più care della mia vita, quelle presenti e quelle
che non ci sono più.
Gaetano Filipponio

Cesare, il protagonista di questa storia, è un personaggio meramente immaginario, tuttavia la sua vita si snoda in modi, luoghi e tempi realistici che sono comuni a molti di noi.


Egli vive un momento difficile, che lo spinge sull'orlo di una irreversibile depressione. Il suo è un "mal di vivere", un malessere psicologico, dovuto ai profondi cambiamenti che ha subito il suo vivere quotidiano e la prospettiva che lo attende negli anni che gli restano.


La percezione chiara e netta di non essere più giovane, anzi ormai un vecchio, la convinzione che non gli resta che vivere malinconicamente il suo Autunno e che non ha più alcuna prospettiva, lo porta a sentirsi come un guscio vuoto, ormai inutile, incapace di sorridere alla vita e vivere la sua età come un dono, sapendone cogliere la bellezza degli affetti più cari, dei tanti bei ricordi e delle tante sfide che nella vita ha dovuto affrontare e vincere.


Riuscirà Cesare a superare il suo malessere psicologico?


Come potrà riuscire a vincere questa ennesima sfida che il destino gli prospetta? Chi gli verrà in soccorso?


La vita non smette mai di sorprenderti e, alla fine, accadrà qualcosa di imprevedibile.

 l'autore
Scheda bibliografica
Autore Gaetano Filipponio
Titolo È stato un sogno?
Editore Youcanprint
ISBN 979-12-22794-89-1
Prezzo 18.00 €
data pub. Aprile 2025
In vendita presso: a richiesta in tutte le librerie
 

Presentazione del libro

"Una storia nella STORIA"

Palazzo Rondanini - Conversano

di  Gaetano Filipponio

 
 

Filmato 

Conversano, 11 ott. Sala Convegni del Castello

 

  

 

 

Presentazione del libro

"Una storia nella STORIA"

Palazzo Rondanini - Conversano

di  Gaetano Filipponio

 
 

Fotogallery

Conversano, 11 ott. Sala Convegni del Castello

 

  

 

 Gaetano Filipponio

Note biografiche dell'autore
vuoto

Gaetano Filipponio

Gaetano Filipponio

nato a Conversano il 1942
vuoto

Gaetano Filipponio ha svolto i suoi studi di istruzione secondaria 2° grado presso il Liceo Classico "Domenico Morea" di I Conversano.

 

Si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Bari.

 

Ha insegnato nell'anno 1973/74 presso la scuola Media "Forlani" e la Scuola Media "Francesco Carelli" di Conversano.

 

A seguito del superamento del Concorso-per Presidi ha retto la Scuola Media "Giovanni XXIII" di Acquaviva delle Fonti.

 

L'anno successivo ha ottenuto il trasferimento presso la Scuola Media "Francesco Carelli" ove ha svolto la funzione dirigenziale dal 1983 al 2009, anno della cessazione del servizio.

 

Suoi, i racconti: "Passeggiando per New York", "Alla scoperta dell'Iran", "Ricordare Donato Arienzo", Presi­dente della Banca di Credito Cooperativa di Conversano".

 

Al termine del suo pluriennale impegno professionale, per meriti di servizio, è stato insignito dal titolo di "Cavaliere dell'Ordine della Presidenza della Repubblica".

 

Ha pubblicato diversi articoli nelle testate specialistiche di metodologia e didattica della Scuola Media, nonché articoli su giornali locali.

 

Cofondatore del giornale periodico "Avanti Conversano" a cura della Sezione Socialista di Conversano.

 

Note biografiche dettate dall'autore

Una storia nella STORIA - Palazzo Rondanini - Conversano

vuoto
Sinossi
    
Una storia nella STORIA
Palazzo Rondanini - Conversano

 Una storia nella Storia è il racconto della vita di alcuni personaggi di una famiglia borghese di Conversano che si snoda lungo tre secoli, dalla fine del Seicento al 1900.

 

I fatti narrati sono frutto di una vasta documentazione presente nella biblioteca della famiglia Rondanini, nonché di una accurata ricerca di notizie e documenti attinti "dall'Archivio Diocesano" di Conversano, "dall'Archivio Comunale" di Conversano, "dall'Archivio di Stato" di Bari e "dall'Archivio di Stato" di Trani. Inoltre un contributo è pervenuto da articoli di giornali quotidiani dell'epoca.

 

Una storia nella Storia presenta avvenimenti, situazioni, comportamenti e costumi che caratterizzano i personaggi e i tempi raccontati.

 

Protagonista è un'umanità varia, fatta di nobili, borghesi, popolani, giovani donne, commercianti intraprendenti, Canonici, Vescovi e Cardinali, Suore e Badesse che in vario modo e misura lasciarono un segno di sé.

 

Si rileva, insomma, tutto un mondo fatto di passioni, successi ed insuccessi e vieppiù gioie e dolori.

 

La realtà raccontata, alla fine, travalica i confini del narrato personale per espandersi verso orizzonti più ampi in cui si può riconoscere ognuno di noi.

 

Conclusione

Non pensavo che, raccontando le vicende degli esponenti più rappresentativi della famiglia Rondanini, a decorrere dalla fine del'500 sino ai giorni nostri, mi sarei imbattuto in situazioni, accadimenti e notizie che avrebbero visto certo partecipi e spesso artefici i Rondanini, ma che avrebbero avuto la forza di travalicare gli aspetti individuali per espandersi verso orizzonti ben più ampi e tali da investire un mondo fatto di tanti accadimenti, che afferiscono alla vita di ognuno di noi e di tutti noi. Leggi, usanze, costumi, successi e insuccessi, iniziative, atti notarili, contratti, vendite, eventi storici e tant'altro si snodano nel racconto e rivelano tutta una umanità, ove i protagonisti sono nobili e popolani, canonici e badesse, borghesi intraprendenti e, soprattutto, gioie e dolori.

 

La storia dei Rondanini non è soltanto la loro storia, bensì è simile a quella di tante altre famiglie e di tanti individui, ognuno con le proprie passioni, con la voglia di intraprendere, di cono­scere, di realizzarsi con la propria forza e con le proprie capacità.

 

Ma svela, anche, le tante fragilità le tante incertezze e quella sen­sazione di sentirsi talvolta soli nell'affrontare i momenti difficili, perché non c'è nessuno accanto a te che potrebbe prenderti per mano nel difficile cammino della vita. Comprendi allora che devi farcela da solo, che devi compiere il tuo cammino fino in fondo e scrivere la tua storia nel grande libro della Storia umana.

 l'autore
 
Scheda bibliografica
Autore Gaetano Filipponio
Titolo Una storia nella STORIA – Palazzo Rondanini - Conversano
Editore Universal Book Foggia
Prezzo s.p.i
data pub. luglio 2023
In vendita presso: E-mail l'autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
vuoto

Mostra posizione