Storie di organi a canne nella città di Conversano

vuoto
Introduzione
  
Storie di organi a canne nella città di Conversano

Quarto numero della collana

“Quaderni di Arte Organaria in Terra di Bari”


A Conversano (BA), storica città collinare in cui è nata la collana di studi Quaderni di Arte Organaria in Terra di Bari, sono sopravvissuti tre organi monacali a doppia tastiera: lo strumento costruito nel 1793 da Nicola de Simone junior per la chiesa di Santa Chiara, quello realizzato nel 1857 da Giuseppe Toselli per la chiesa di San Benedetto e lo strumento ottocentesco della chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

 

Non meno interessanti sono gli altri tre organi antichi ancora esistenti, la cui storia si intreccia con quella dei celebri organari de Simone.

 

A ben vedere, i manufatti superstiti sono solo una minima parte del patrimonio organario conversanese dei secoli passati, frutto della cultura che un tempo si respirava in città grazie ai conti Acquaviva d’Aragona (1456-1806). Di qui la necessità di fare il punto della situazione, cimentandosi in una complessa operazione di “archeologia organaria”.

 

dott. Claudio Ermogene Del Medico

(già docente di Musicologia liturgica e Innodia
presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli)

Scheda bibliografica
Autore Claudio Ermogene Del Medico
Titolo Storie di organi a canne nella città di Conversano
Editore A.G.A. Alberobello (Ba)
ISBN 978-88-9355-567-8
Prezzo s.p.i.
data pub. giugno 2025
In vendita presso:
 Su richiesta presso tutte la Libreria
 

Una dinastia di organati pugliesi del XVII secolo:
gli Spinelli di Noicattaro

 
 
Presentazione del volume
Filmato
Noicattaro, 13 maggio 2025  -  Chiesa di Santa Maria della Pace
 




 

Una dinastia di organati pugliesi del XVII secolo:
gli Spinelli di Noicattaro

 
 
Presentazione del volume
Fotogallery
Noicattaro, 13 maggio 2025  -  Chiesa di Santa Maria della Pace
 




Una dinastia di organati pugliesi del XVII secolo:
gli Spinelli di Noicattaro

vuoto
Introduzione
  
Una dinastia di organari pugliesi del XVII secolo: gli Spinelli di Noicattaro

Secondo numero della collana

“Quaderni di Arte Organaria in Terra di Bari”


Noicattaro (BA), anticamente denominata Noja, è la patria di misconosciuti organari di Terra di Bari attivi nel corso del Seicento: gli Spinelli.

 

Nell’arco temporale di quasi mezzo secolo gli storici locali hanno progressivamente scoperto importanti documenti d’archivio che li riguardano, ma non hanno affrontato il complesso argomento in maniera organica e rigorosa.

 

Di qui la necessità di mettere finalmente insieme le preziose “tessere del mosaico”, ossia: collazionare i documenti noti, aggiungerne di nuovi, trascrivere fedelmente gli uni e gli altri, interpretare correttamente il tutto ed abbozzare il primo profilo biografico e professionale di questi artigiani autoctoni, dinamici e laboriosi.

dott. Claudio Ermogene Del Medico

(già docente di Musicologia liturgica e Innodia
presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli)

Scheda bibliografica
Autore Claudio Ermogene Del Medico
Titolo Una dinastia di organari pugliesi del xvii secolo: gli spinelli di Noicattaro
Editore A.G.A. Alberobello (Ba)
ISBN 978-88-9355-518-0
Prezzo s.p.i.
data pub. novembre 2024
In vendita presso:
 Su richiesta presso tutte la Libreria

Antiche memorie di arte organaria a Monopoli

vuoto
Introduzione
  
Antiche memorie di arte organaria a Monopoli

Terzo numero della collana

“Quaderni di Arte Organaria in Terra di Bari”


A Monopoli (BA), amena città marittima in cui si tiene tra l’altro il festival organistico intemazionale Sit Laus Piena, sono stati rinvenuti inediti documenti d’archivio relativi all’attività in loco di numerosi organari: Orfeo Torres, Natale Spinelli, Giuseppe Gregori, il minore conventuale frate Antonio da Muro Leccese, il domenicano fra Giovanni Maria da Muro Leccese, don Francesco Antonio Lasala, Eligio Chircher e suo figlio Simone, Felice Scala, Giuseppe Mininno, Pietro de Simone junior, i di lui figli Nicola junior e Ferdinando senior, Nicola Baldassarra.

 

Grazie alle antiche carte è stato altresì possibile attribuire, una volta per tutte, a Pietro de Simone senior l’organo della chiesa di San Francesco d’Assisi.

 

Degna di nota è infine l’indagine “sul campo” che ha permesso di conoscere meglio lo strumento della chiesa di San Martino, attribuibile all’organaro Giuseppe Toselli.

 

In attesa di nuove scoperte, che certamente non mancheranno, si è deciso di favorire la conoscenza della plurisecolare tradizione organarla della città raccogliendo in un unico testo il materiale inedito e le notizie già edite, debitamente emendate ove necessario.

dott. Claudio Ermogene Del Medico

(già docente di Musicologia liturgica e Innodia
presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli)

Scheda bibliografica
Autore Claudio Ermogene Del Medico
Titolo Antiche memorie di arte organaria a Monopoli
Editore A.G.A. Alberobello (Ba)
ISBN 978 88 9355 538 8
Prezzo s.p.i.
data pub. 28 febbraio 2025
In vendita presso:
 Su richiesta presso tutte la Libreria
vuoto

Mostra posizione