• Mola di Bari
Didonna Vito

Note biografiche dell'autrore
   
Vito Didonna
Nato a Noicattaro
il 19 maggio 1948,
laureato in Filosofia,
cultore di storia locale.

Profilo professionale


Docente di filosofia e storia nel Liceo Linguistico "S. Benedetto" di Conversano, coltiva da anni ricerche storiche sul proprio territorio.
Dopo aver scoperto a Bamberg, in Germania, preziosi documenti relativi alla peste del 1815 a Noicattaro ha organizzato una mostra itinerante di questi a Mola di Bari, Putignano e Noicattaro.
In occasione del bicentenario della nascita di Garibaldi, ha allestito una mostra documentaria del Risorgimento e della spedizione dei Mille a Noicattaro, Mola di Bari e Milano.
Nel 2008 ha scoperto nell’archivio della città di Norimberga le cronache tedesche del duello tra il conte di Conversano e il duca di Noja.
Successivamente, in una biblioteca di Parigi, ha individuato un sonetto dedicato dal poeta Lubrano al conte Giulio Antonio in occasione delle sue nozze con Dorotea d’Atri.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia ha curato diverse mostre documentarie dell’Archivio Affatati. 

Gli scritti di maggior rilievo

Ha dato alle stampe:

•  Le carte bruciate, “raccolta di documenti della peste di Noja del 1815”,  - 2006. 
•  Animanojana, “ha curato la stampa della storia e dei documenti del Teatro Cittadino ”, - 2007.
•  I misteri di palazzo Santoro , “storie di palazzi e famiglie a Noicattaro nell'800 ”, - 2007. 
•  L'ultimo duello , “Norimberga 1683 il Conte di Conversano e il Duca di Noja si affrontano per l'ultima sfida... ”, - 2008. 
•  Il destino dei duellanti , “solo le imprese più ardue e più nobili diventano memorabili e degne di essere tramandate! ”, - 2009.
•  Il Sigillo di Pietra , “1815 il diffondersi della peste in Puglia e precisamente nella città di Noja”, - 2010.
•  La Storia delle Storie - Noa, “Memorie Storiche del Comune di Noicattaro”, - 2011.
•  2012 l'anno del Grifone, “L'eredità di don Mario”, - 2012.
•  L'Oro di Noia, -2013.
•  La leggenda della porta dei 100 occhi, “L'eredità di don Mario”, - 2017.
•  Pasquale Pinto: storia e poesia dal "Crivella" 1923 - 1925 , - 2018.
•  Mola 1747. Panegirico dell'Addolorata  - 2019.

Note biografiche dettate dall'interessato

vuoto   Go

 

 

 

 

eBook
"Necropoli di Azezio"
di Sebastiano Tagarelli 
Download Download Download
   
Torna alla ribalta la
Necropoli a San Materno
Fotogalley
 Necropoli a San Materno - Fotogallery
 

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;