• Conversano
Roberto Ricci

Note biografiche dell'autore
vuoto

Roberto Ricci

Roberto Ricci
Nato a Teramo
il 27/01/1959
vuoto

Profilo professionale

 

Laureato in filosofia nell’ Università di Urbino, è docente di filosofia e storia nel Liceo Ginnasio “M.Dèlfico” di Teramo. Dottore di ricerca in Scienze sociali nella Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara, ha pure collaborato con la cattedra di metodologia delle Scienze sociali e di storia moderna della stessa Università. E’ Deputato nella Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi. Studioso dell’età moderna e contemporanea si occupa di storia della feudalità nel regno di Napoli, in particolare degli Acquaviva d’Aragona duchi d’Atri e dello”Stato” farnesiano in Abruzzo.

 

Ha curato l’edizione critica dell’opera manoscritta di Francesco Brunetti “Sacra ac profana Aprutii monumenta” (1645) (2000 – 2008), i convegni e gli atti “Il confine nel tempo, Marche e Abruzzi dalla preistoria all’Unità” in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Marche (2000) e “Lo Stato degli Acquaviva d’Aragona duchi d’Atri” (2005) promuovendo anche l’incontro di studio “L’opera di Niccolò Toppi” (2007) con l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara.

 

Ha svolto lavori di ricerca presso l’Istituto “L.A.Muratori” di Modena, l’Istituto “A. Cervi” di Reggio Emilia, l’Istituto di storia moderna e contemporanea di Roma.


E’ socio della Società napoletana di Storia Patria e della Società italiana per lo studio dell’età moderna.

 

Ha partecipato di recente a seminari e convegni in Italia e in Spagna sull’opera dei cardinali Francesco e Troiano Acquaviva d’Aragona, ambasciatori di Filippo V e Carlo III di Borbone, quali: “Tractas d’Utrecht” dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona e del Museo d’Historia di Catalogna (2014 ); “Los Embajadores rappresentantes de la soberanìa, garantes del equilibrio (1659 -1748 ) dell’Università Autonoma di Madrid, “Nazione napoletana nazione italiana, identità, conflitti, appartenenze da Carlo III di Borbone all’Italia del Novecento dell’Università di Salerno e della Società napoletana e della Società salernitana di Storia Patria (2015).

 

CAMPLI - Roberto Ricci, docente del Liceo Classico Delfico di Teramo, storico ed uomo della cultura tra i più apprezzati nella Regione, e non soltanto, farà parte da domani, lunedì 17 gennaio, dello staff del Ministro Patrizio Bianchi, alla Pubblica Istruzione. Addio alla scuola? “No è un incarico a tempo e non saprei quantificarne la consistenza” dichiara il Prof. Ricci, emozionato e non poco quando gli riferiamo che il titolo che daremo al servizio è “Roberto Ricci sulla scia di Settimio Costantini”.

 

“Non scherziamo, lui è un paradigma, un teramano che ha fatto la storia culturale, politica, amministrativa ed anche giornalistica, fondando il «Corriere abruzzese»“.

 

Gli scritti di maggior rilievo di Ricci Roberto

 


Ha dato alle stampe:

  •  Il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona tra erudizione e storia, (Hatria Edizioni, Atri 2022, pp. 226)

 

 

 

Note biografiche dettate dall'interessato

vuoto   Go

 

 

 

 

 



foto
 Ricci Roberto foto
filmato
 Ricci Roberto filmato

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;