• Conversano
Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)"

CERIMONIA UFFICIALE DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE DI VAGNO

Alla presenza del Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA

La Fondazione è intitoata a Giuseppe Di Vagno (1889-1921), primo Deputato al Parlamento Nazionale vittima, nel 1921, della violenza fascista.

 

Formalmente costituita alla fine degli anni ’70 da un gruppo di giovani intellettuali dell’area Socialista (ma non impegnanti organicamente nel Partito), ebbe da subito finalità esclusivamente culturali. L’esperienza fu idealmente ispirata dall’operato dell’Istituto di cultura socialista “Giuseppe Di Vagno” animato a Bari dallo storico Antonio Lucarelli sul finire del 1943.

 

Nel 2003 l’attività della Fondazione venne rilanciata a Conversano per l’intuizione di Gianvito Mastroleo. Come sede fu concessa dal Comune un'area del Monastero di San Benedetto.

 

Negli ultimi dieci anni la Fondazione si è impegnata in attività di ricerca storica e approfondimento culturale. In particolare si è dedicata all’indagine della figura politica di Di Vagno e degli atti del processo a carico dei suoi assassini, esplorando a fondo il mondo del socialismo pugliese del ‘900.

 

Un’attività molto fertile che ha portato l’istituto ad essere iscritto nella Tabella triennale del Ministero dei Beni e delle attività culturali sin dal 2009.

 

In particolare, avvalendosi del Comitato di indirizzo scientifico, la Fondazione ha tracciato nuovi ed aggiornati indirizzi di attività e ricerca, stabilendo di:

 

- recuperare la Memoria della ricca tradizione democratica e socialista della Puglia, foriera di autorevoli dirigenti nazionali e rendendola fruibile agli Istituti storici contemporanei, scuole, Università e Dipartimenti di Storia, biblioteche esistenti nelle singole regioni;


- organizzare iniziative, anche itineranti, mirate ad approfondire temi dell'attualità politica e culturale attinenti al pensiero socialista e riformista e alla cultura democratica;


- realizzare studi e ricerche su problemi dell'attualità socio-economica e socio-politica, quali la questione meridionale nella moderna prospettiva europea, le riforme istituzionali e il federalismo;


- predisporre adeguati strumenti di ricerca per gli studiosi al fine di un approfondimento più consapevole delle conoscenze storiche;


- organizzare oltre alla Biblioteca, che oggi conta oltre 10.000 volumi, un Archivio storico che raccoglie Fondi di illustri dirigenti socialisti e dell’area democratica della Puglia.

 

La Fondazione intrattiene intensi rapporti di cooperazione con tutte le altre istituzioni culturali presenti in Puglia, in particolare con istituti culturalmente affini, come l'”Istituto pugliese per l'antifascismo e la Storia contemporanea” e la Fondazione “Gramsci di Puglia”.

 

Tratto dal sito: fondazione.divagno.it
 
Celebrazioni per il Centenario della morte di
Giuseppe Di vagno
 1 f    2 o
 3 o  4 o  5 o
7 f 7 o  dall'archivio privato di Scaffaleweb

vuoto   Go

 



83° anninersario dell'assassinio 
di G. Divagno
"83° anninersario " - 24 settembre 2004
86° anninersario dell'assassinio 
di G. Divagno
86° anninersario dell'assassinio  di G. Divagno
90° anninersario dell'assassinio 
di G. Divagno
Città di Conversano 90° anniversario di Giuseppe Di Vagno
Arrivo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Conversano
Arrivo del Presidente  della Repubblica Giorgio Napolitano  a Conversano
Intervento: Sindaco di Conversano Avv. Giuseppe Lovascio
	 Filmato Intervento: Sindaco di Conversano Avv. Giuseppe Lovascio
Intervento: Presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli
Intervento:  Presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli
Intervento: Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
Intervento:  Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
Intervento: Presidente della Fondazione Di Vagno Gianvito Mastroleo
Intervento:  Presidente della Fondazione Di Vagno Gianvito Mastroleo
Intervento: Marianna Zito alunno del Liceo Classico Morea di Conversano
Intervento: Marianna Zito alunno del Liceo Classico Morea di Conversano
Intervento: Leonardo Rapone, docente di storia contemporanea all'Università della Tuscia
Intervento: Leonardo Rapone, docente di storia contemporanea all'Università della Tuscia
Intervento: Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Intervento: Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;