• Conversano
Bignami Giovanni F.

Note biografiche dell'autore
vuoto

Giovanni F. Bignami

Giovanni F. Bignami
Desio 1944 - Madrid 2017
vuoto

Ha studiato e raccontato al grande pubblico il cielo visto da terra e dallo spazio.

Impegnato nelle più importanti missioni di astrofisica spaziale degli ultimi 40 anni è stato Accademico dei Lincei, Accademico di Francia, paese che gli ha conferito la Legion d’Onore, membro dell’Accademia Russa delle Scienze e, di recente, aveva ricevuto la nomina a Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Ita­liana.

Tra i molti riconoscimenti ottenuti spicca l’aste­roide che gli è stato dedicato: 6852 Nannibignami. Come presidente della Agenzia Spaziale Italiana e dell’istituto Nazionale di Astrofisica, si è impegnato per orientare la politica nazionale della ricerca ed è stato il primo italiano a presiedere il Comitato Mon­diale della Ricerca Spaziale (COSPAR).

Si è battuto perché l’Italia giocasse un ruolo importante nella pro­gettazione e nella realizzazione dei grandi strumenti del futuro quali l’Extremely Large Telescope, lo Square Km Array e il Cherenkov Telescope Array, senza dimenticare le missioni spaziali Athena ed e-LISA. Con il suo entusiasmo e la sua capacità di divulgare il sapere scientifico ha ideato e realizzato serie TV per Nat Geo Channel e RAI Scuola e ha partecipato ai programmi di Piero Angela.

Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue, segnaliamo: I Marziani siamo noi. Un filo rosso dal Big Bang alla vita (2010), Cosa resta da scoprire (2012), Il mistero delle sette sfere (2013) e, con Andrea Seminativa, Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti dell'esplorazione dello spazio (2015).

 

Note biografiche dell'autore

vuoto   Go

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;