• Conversano
Associazione Centro Ricerche di Storia ed Arte.
vuoto
Attività
  vuoto

Il Centro Ricerche svolge direttamente e continuativamente, senza scopo di lucro, attraverso i propri iscritti e i collaboratori esterni, le diverse attività di ricerca.
Sin dalla sua fondazione il Centro Ricerche, oltre a svolgere azione di tutela e salvaguardia del patrimonio dei beni culturali, si è dotato di progetti organici di ricerca scientifica interdisciplinare, nel pieno coinvolgimento di Enti pubblici e privati: Ministero per i Beni e le attività Culturali, Direzione generale regionale per i Beni Culturali e del Paesaggio, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle province di Bari e Foggia, Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici delle province di Bari e Foggia, Soprintendenza Archeologica della Puglia, Soprintendenza Archivistica della Puglia, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Artistici, Storici, Etnoantropologici e per il Paesaggio delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, Archivio di Stato di Bari, diverse Università degli Studi italiane e studiosi di chiara fama.
Ha realizzato la schedatura dei beni culturali della città e del territorio di Conversano e organizzato diversi Convegni, Simposi internazionali e Mostre, tra cui si ricordano:
il Convegno “Hrand Nazariantz fra Oriente e Occidente” e la Mostra “Hrand Nazariantz: Mediazioni culturali tra Puglia, Europa e Oriente” (1987); il Simposio “L’Armenia tra Europa e Asia” (1991); i 3 Convegni internazionali di studi su “La Casa Acquaviva d’Atri e di Conversano” dal titolo: “Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo” (Conversano-Atri, 13-16 settembre 1991); “La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della Riforma Cattolica” (Conversano, 24-26 novembre 1995); “Stato e Baronaggio, Cultura e Società nel Mezzogiorno. La Casa Acquaviva nella crisi del Seicento” (Napoli-Conversano-Alberobello 26-28 ottobre 2000) e la Mostra “Paolo Finoglio e il suo tempo” (2000). 
È impegnato direttamente nella realizzazione di progetti di ricerca scientifica quali le Monografie storico-scientifiche degli edifici religiosi; le biografie di personaggi illustri; la schedatura del patrimonio archivistico relativo a Conversano; la schedatura delle fonti documentarie cartacee conversanesi dei secoli XVI e XVII per la realizzazione di una Banca Dati degli Atti notarili redatti nella città di Conversano (progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale degli Archivi); i Convegni internazionali di studi “LE CITTÀ - CONTEE DEL REGNUM SICILIAE” e la Mostra didattica permanente “Il Castello, la città e il sistema difensivo urbano di Conversano”;. Progetti, questi, finalizzati alla pubblicazione di una serie di volumi per la “riscrittura” della storia di Conversano.
È impegnato anche da tempo in altri progetti di ricerca, quali la schedatura e revisione del Fondo archivistico “Hrand Nazariantz”, che in prospettiva sfocerà nella pubblicazione dell’Opera Omnia; la “Storia economico-sociale e politico-istituzionale di Conversano in età moderna e contemporanea”; la schedatura del “Catasto Antico” e del “Catasto Onciario”; le “Epigrafi” e gli “Stemmi”; la “Pietà popolare”; “I soffitti dei Palazzi di Conversano, Castellana e Putignano dal XVII al XX secolo" e la produzione di mostre didattico-documentarie e di documentari filmati sulla città di Conversano ed il suo ambiente storico-artistico, architettonico, urbanistico ed ambientale.

 

vuoto   Go
Foto
  


"Pietà popolare a Conversano Edicole sacre e immagini devozionali dal medioevo ai giorni nostri" Segue l'inaugurazione della Mostra didattico-documentaria, per meglio divulgare i risultati del lavoro e coinvolgere così l'intera comunità nella riscoperta e rilettura delle tracce della storia della città.

 

 

vuoto   Go
Interventi
vuoto

 

vuoto   Go
Intervento prof. P. Sisto
vuoto

Centro Ricerche di Storia ed Arte - Conversano - Intervento di Pietro Sisto

vuoto   Go
 

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;