• Conversano
I Papi di Puglia
vuoto
Premessa
    
Bonifacio IX
Innocenzo XII
Benedetto XIII

La presentazione in opuscolo a se stante dei tre Pontefici Pugliesi risponde a diverse esigenze. La prima tende a far conoscere che anche la Puglia ha dato il suo contributo a formare la serie dei 264 Papi, che da Pietro a Giovanni Paolo II dal 42° anno dell'Era Volgare ad oggi, costituiscono la successione ininterrotta. attraverso 20 secoli, dei Capi della Chiesa Cattolica Romana.
Di questi tre pontefici, per quante storie di Papi o storie universali abbia potuto consultare. solo Benedetto XIll della famiglia Orsini risulta chiaramente nato in Gravina in Puglia. Degli altri due: Bonifacio IX. Papa Tomacelli di Casaranello, nel Salento e nella diocesi di Nardò, si trova sotto la generica indicazione di napoletano: Innocenzo XII. Papa Pignatelli di Spinazzola nelle Murge baresi o passa anche lui per napoletano oppure per lucano.
Si tratta pertanto di correggere due inesattezze: la 1°che la Puglia ha dato i natali a tre Pontefici e non a uno o due; la 2°che il luogo di nascita documentato di due di essi non è Napoli, ma Casaranello di Lecce per Bonifacio IX e Spinazzola di Bari per Innocenzo XII. quest'ultima in verità sita al confine tra Puglia e Basilicata, ma dall'Unità d'Italia ad oggi inserita tra i 48 Comuni della Provincia di Bari e quindi pugliese a tutti gli effetti.
S.E. Salvatore Isgrò nella presentazione del profilo di Benedetto XIII del rev. Angelo Casino scriveva nel marzo 1990: "Essa (la biografia di Benedetto XIII) viene data alle stampe mentre un'ampia rappresentanza della Chiesa gravinese, cui appartiene - ora che Spinazzola (patria di Innocenzo XII) è stata aggregata o questa antica sede il privilegio di essere la diocesi dei due Papi Pugliesi, si appresta a recarsi o Roma, eccetera”. Può anche essere che al Vescovo Isgrò sia sfuggito di penna "pugliesi”, invece che "baresi”, ma ad evitare ormai equivoco, non mi è sembrato superfluo dedicare in unico volume le figure dei tre Pontefici Pugliesi e narrare in sintesi le vicende, talora turbinose, che si svolsero nella Chiesa a cavallo tra il XIV e il XVI secolo per Bonifacio IX e tra il XVII e il XVIII secolo per gli altri due. Anche perché sia le figure stesse dei Pontefici che l'opera loro non sano di scarso rilievo e segnano momenti di grande importanza nella Storia della Chiesa.

Matteo Fantasia

 

vuoto   Go
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Matteo Fantasia
Titolo I Papi di Puglia
Editore Grafica Scisci - Conversano
Prezzo s.p.i
data pub. aprile 2003
In vendita presso: Centro Studi "M. Fantasia"
vuoto

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;