• Eventi e manifestazioni
Chiese dei Santi Medici
vuoto
a 007

La chiesa dei Santi Medici di Conversano, dall’ esterno semplice e sobrio in pietra calcarea, dispiega tutt a la sua eleganza ed il suo fasto nella ricca decorazione in-terna, confi gurandosi come tra i più preziosi esempi, in Puglia, di un organico ciclo decorati vo barocco.
Le vicende della chiesa, il cui anno di costruzione viene tradizionalmente considera-to il 1636, sono strett amente legate alle vicende della casata Acquaviva d’Aragona, il cui stemma é presente negli stucchi della volta; il piano iconografi co della deco-razione ad aff resco ed alcune tra le pale d’altare documentano taluni accadimenti della vita del conte insieme alla speciale devozione che il conte portava ai due Santi , tanto da imporre al suo primogenito il nome Cosimo, del tutt o inconsueto tra quelli della famiglia.
L’ interno della chiesa, formato da una semplice aula rett angolare scandita da sei cappelle laterali, presenta una volta di grande impatt o scenografi co fastosamente decorata da riquadri dipinti a fresco, racchiusi in un’intelaiatura in stucco bianco e a foglia d’oro, raffi guranti scene relati ve alla vita ed al marti rio dei Santi Cosma e Damiano.
A dirigere la prima fase della decorazione della chiesa fu posto il pitt ore napoletano Paolo Finoglio che lavorò negli ulti mi anni della sua vita per la piccola e raffi nata corte della citt à di Conversano ed al quale sono assegnabili le tele raffi guranti Il Miracolo di San Domenico e La Madonna con Bambino e Santa Rosalia, nonché Il Batt esimo di Valeriano ed Il Miracolo di Sant’Antonio ubicate nelle cappelle della chiesa. La morte dell’arti sta, avvenuta nell’anno 1645 e la data apposta sulla volta, 1650, fanno necessariamente ipoti zzare un cospicuo intervento di allievi che termi-narono l’opera servendosi dei disegni lasciati dal maestro.
Nei matronei e nei fregi laterali, aff rescati con Sibille, Profeti e fi gure allegoriche é invece possibile individuare l’atti vità di un gruppo di pitt ori di origine prevalente-mente bitonti na, tra cui Carlo Rosa e Francesco Antonio Altobello, che sott o la guida di Cesare Fracanzano decorano la parte inferiore della chiesa.
Il complesso decorati vo dei Santi Medici, che si impone come raro e rilevante esem-pio della maniera barocca in Puglia, è att ualmente in restauro a cura del personale del Laboratorio di restauro della Soprintendenza per i Beni Storici Arti sti ci ed Etno-antropologici della Puglia.

Fonte:Antonella Di Marzo

 

vuoto   Go

 

 

 

 

Tratto da: Sai che WEB TV 
Chiesa e Monastero dei Santi Medici a Conversano

Documento senza titolo

Archivio Diocesano 

Archivio Diocesano
di Conversano

 

coop. armida 

Book Shop

Comune di Noicattaro 

Comune di
Noicattaro

 

Comune di Conversano 

Comune di
Conversano

Editrice AGA

  Editrice AGA

 

Mappa del sito

                  Site Map

 

 

 

Mostra posizione

nbsp;